Discussione:Averroè
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Averroè | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | filosofia |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 27 667 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Sul nostro libro di storia c'è scritto che Averroè ha ricoperto anche cariche politiche (non specifica quali), se volte aggiungere fate pure. Non ho altre informazioni però. :(
non credo abbia ricusato la teoria copernicana,come scritto nella sezione astronomia,essendo nato circa 400 anni prima di copernico, penso che voleste dire tolemaica
Andaluso, non spagnolo
modificaAverroé era andaluso, di Cordova. Non spagnolo. La Spagna a quei tempi non esisteva. occorre ci sia la possibilità di inserire "andaluso".Sizigia (msg) 22:13, 10 nov 2009 (CET)
Chi ha ripresentato Aristotele in Europa?
modificaNella sezione "opera di Averroe'" vedo due paragrafi che si contraddicono: uno afferma che il pensiero aristotelico venne diffuso in Occidente grazie alle traduzioni dal greco al latino ad opera dei monaci del monastero di Mont Saint Michel; il paragrafo successivo invece indica come Averroe' il "trampolino di lancio" che reintrodusse la filosofia aristotelica in Occidente. Quale delle due? Onestamente non sapevo che i monaci di Mont Saint Michel avessero tradotto e pubblivato, per così dire, Aristotele. Potete chiarire la questione?
Riguardo alle specifiche concezioni filosofiche di Averroè la voce è assolutamente insufficiente. Vengono citate diverse fonti, ma a ben guardare si tratta di qualche manuale liceale e di alcune fonti genericamente enciclopediche. Viene citata l'ottima Storia della filosofia di Nicola Abbagnano (un vero classico, del quale possiedo l'edizione UTET del 1982), ma non sembra sia stata seriamente consultata (anche perché l'opera viene erroneamente indicata come "a cura di Nicola Abbagnano"). L'altra fonte utilizzata sembra essere la voce Averroé di H.C. Hillier sull'Internet Encyclopedia of Philosophy, ma anche questa viene interpretata in modo alquanto generico. Inoltre, non viene fatto alcun accenno sufficiente alla famosa e controversa dottrina dell'unità dell'intelletto possibile e alle ragioni teoretiche e filosofiche per cui nelle università del mondo occidentale latino si avrà una caratteristica tradizione di averroismo durata secoli. Insomma: su questa voce bisogna decisamente metterci mano.--Su Margianu (msg) 09:41, 7 nov 2019 (CET)