Discussione:Bastone
Arti marziali
modificaSpero che un giorno si possano mettere più informazioni sulle tre arti marziali del bastone italiano. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dqu (discussioni · contributi) 14:08, 13 giu 2011 (CEST).
- P.S: Ho messo alcune precisazioni sul Liu-Bo: il bastone siciliano non è simile, ma è la paranza. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dqu (discussioni · contributi) 14:13, 13 giu 2011 (CEST).
- Grazie a Aci-Ifa, sezione del'associazione Scrima Torino (riconosciuta dal CONI), detta anche IRSAST (Istituto di Ricerca e Studi dell'Accademia di Scherma Tradizionale), ho potuto aggiungere numerose tecniche di bastone. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dqu (discussioni · contributi) 17:23, 28 giu 2011 (CEST).
Fonti
modificaHo usato questo libro! --Saltan.andre (msg) 19:09, 20 mag 2017 (CEST)
Le modifiche
modificaBuon giorno, ho modificato la pagina, ha cancellato una parte del testo, che non è enciclopedico, senza fonti, link non funzionavano, le informazioni non è attendibili. Ho riscritto il testo con riferimenti e fonti affidabili. --Saltan.andre (msg)--22:44, 23 mag 2017 (CEST)
Bastone (in italiano), non stick (in inglese)!
modificaLa voce all'ottobre 2024 conteneva tantissime immagini che non si riferivano al termine italiano "bastone", bensì all'inglese "stick", che ha un significato diverso e molto più generale dall'italiano "bastone". La voce non parla neanche di "bastoncini" (altrimenti il titolo sarebbe stato diverso). Per tale motivo, dopo averle sistemate in gallerie, sto eliminando tutte le immagini non attinenti. Siccome inoltre le immagini sono davvero molte, cerco di fare una selezione. Ad esempio, non ha senso mettere tutte le applicazioni di bastoni a utensili vari (zappe, vanghe, scope, ecc.): basta qualche esempio. --Ensahequ (msg) 19:49, 2 apr 2025 (CEST)