Discussione:Benedetto Antelami
Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da 79.21.122.226 in merito all'argomento Rispondo all'annullamento di un mio precedente intervento [1]
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||||||
|
![]() | La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | |||||||||
| ||||||||||
Note: Presente un CN | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel settembre 2015 |
La motivazione sta nelle linee guida sull'utilizzo della bibliografia, la cui terminologia ho cercato di applicare così che fosse chiara la motivazione di cui si chiede ragione. La pertinenza è la motivazione. La letteratura sui "magistri" può essere studiata e utilizzata nella voce omonima, se così si procedesse sono sicura che anche questa sull'Antelami se ne avvantaggerebbe. Al contrario ho la sensazione che la presenza in questa bibliografia di un testo sui comacini pubblicato alla fine dell'ottocento non sia utile a dirimere eventuali dubbi.--79.21.122.226 (msg) 13:53, 15 gen 2015 (CET)