Discussione:Bicarbonato di sodio

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 88.149.253.112 in merito all'argomento Additivo per adesivi Cianoacrilici
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Cucina
 Chimica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Cura di molti tumori

modifica

Grazie per aver cancellato quella sezione. Mi spiace che sia rimasta on-line per otto lunghissimi giorni. --Paginazero - Ø 08:41, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

Prego, non c'è di che! Non crucciarti, non sempre si riesce a intervenire tempestivamente! L'importante è che ci siano sempre un sacco di occhi aperti in giro. Sono arrivato a questa pagina casualmente (rideresti se sapessi come... magari lo sai già), visto l'orrore, corretto! --KingFanel 11:15, 29 giu 2007 (CEST)Rispondi

Di fatto l' affermazione non e' errata. Tante persone si prefissano sull' Uffuciale" ma non comprendono altre cose. Libera si, ma fino ad un certo punto.

Wikipedia:Niente ricerche originali. --Paginazero - Ø 19:56, 1 apr 2012 (CEST)Rispondi

Struttura del Bicarbonato di Sodio

modifica

Stavo notando che nella struttura da voi pubblicata, NON É PRESENTE il CARBONIO ! I miei studi di chimica sono oramai sepolti dagli anni, e forse ora la struttura si rappresenta cosí, nel qual caso mi piacerebbe avere una delucidazione. Grazie

Nelle formule di struttura il carbonio è spesso rappresentato implicitamente da un vertice di una linea spezzata o dal punto di incontro dei segmenti che rappresentano i legami che forma. È lo stesso principio per cui il cicloesano viene reso con un semplice esagono. --Paginazero - Ø 19:49, 1 apr 2012 (CEST)Rispondi

Cura di molte tumori ?!?!

modifica

Circola sul Face Book :

CURARE IL CANCRO COL BICARB Cris Zatta (msg) 21:55, 8 ott 2013 (CEST)Rispondi

@Cris Zatta --151.16.135.91 (msg) 17:35, 23 apr 2023 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Bicarbonato di sodio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:08, 25 ago 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:14, 10 giu 2021 (CEST)Rispondi

Additivo per adesivi Cianoacrilici

modifica

https://wikimuseo.freaknet.org/index.php/Attak_e_Bicarbonato.html

L'Attak solidifica istantaneamente se gli si mette sopra del Bicarbonato. Si forma un solido bianco, molto robusto, che si puo' anche lavorare, carteggiare, rifilare... questo sistema e' molto usato dai costruttori di modellini.

In questo modo si possono riparare pezzi molto piccoli, creando dei rinforzi solidi veramente robusti.

  • Si cola una goccia di Attak
  • La si copre subito con abbondante bicarbonato, che solidifica istantaneamente
  • Si soffia via il bicarbonato in eccesso, rimane il solido gia' asciutto.

Ottimo per ricostruire sedi di viti, o per incollare supporti rotti per viti autofilettanti in plastica o roba del genere... --88.149.253.112 (msg) 17:00, 22 lug 2024 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Bicarbonato di sodio".