Discussione:Bilinguismo
Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Dch in merito all'argomento Bilinguismo a Trieste
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2021 |
Bilinguismo a Trieste
modificanon è vero che lo sloveno è riconosciuto cosi! io vivo a trieste e non ci sono cartelli sloveni, da nessuna parte ne tanto meno in uffici, la carta d'identita è in italiano per tutti e nessuno ci costringe a rispondere in sloveno a uno che ci parla sloveno ANZI SE NON CI PARLANO TRIESTINO NON RISPONDIAMO — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 81.208.60.200 (discussioni · contributi) 21:51, 10 giu 2007 (CEST).
- In realtà la legge nazionale e regionale di tutela della lingua slovena si applica a San Dorligo della Valle, Sgonico, Monrupino e Duino-Aurisina (cioè a 4 comuni sui 6 della provincia). Tali norme non si applicano quindi al comune di Trieste, che comunque possiede alcune frazioni storicamente a presenza slava. A Trieste mi risulta che il Comune abbia aperto uno sportello bilingue italiano/sloveno in via Giotto, anche se non è previsto il rilascio di documenti d'identità bilingue, ed è in corso un'accesa polemica sulle modalità di applicazione del bilinguismo in città (le proposte prevedono un'applicazione limitata alle "frazioni" periferiche ma non al centro urbano). Devo inoltre dire di aver però personalmente visto cartelli stradali e insegne bilingue in alcune zone periferiche dello stesso comune di Trieste (non intendo alla frontiera ovviamente...). L'articolo riporta la situazione normativa oggi applicata. Affermare che "...SE NON CI PARLANO TRIESTINO NON RISPONDIAMO..." spero sia una battuta, in quanto credo che contrasti con lo spirito di una città storicamente multiculurale dove la presenza di più lingue e più culture costituisce l'elemento caratterizzante (l'originario substrato friulano, poi italo-veneta, la presenza di minoranze slave legate al retroterra, la presenza germaica legata al periodo austro-ungarico), oltre che fattore di chiusura. Ho un amico triestino DOC, di origine italiana, e ti posso assicurare che comunque parla e capisce anche lo sloveno e se cava anche in tedesco. Ciao. --Dch discutiamone 11:22, 11 giu 2007 (CEST)