Discussione:Bir Tawil

Ultimo commento: 3 mesi fa, lasciato da 212.171.252.41 in merito all'argomento "Shvarkistan"
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Antico Egitto
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 5 marzo 2018 la voce Bir Tawil è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che.
commento: voce da rivedere
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

"Shvarkistan"

modifica

Il Bir Tawil è abitato in permanenza solo da cercatori illegali d'oro riuniti in accampamenti, a cui non interessa nulla di fondare stati o microstati che siano. La voce riguardante il cosiddetto Shvarkistan non ha il minimo senso, anche perchè sono decenni interi che vengono avanzate finte rivendicazioni simili e ogni tanto saltano fuori notizie di fondazioni di paesi che non esistono. Sono solo trovate giornalistiche o politiche. --80.180.43.71 (msg) 22:04, 5 apr 2025 (CEST)Rispondi

Ho rimosso l'informazione dall'incipit, in quanto ingiusto rilievo. Ho comunque lasciato l'info nella sezione "Rivendicazioni" poichè referenziata e comunque sintomatica dello status incerto della regione. Ho invece rimosso le curiosità legate a folcloristiche iniziative di youtuber.--Flazaza🎧Squawk IDENT 07:59, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi
Così non ha molto senso. Bisognerebbe citare anche le altre "rivendicazioni", visto che ne arrivano in pratica ogni anno con tanto di referenze (eccone una in italiano del 2025: https://www.resportage.it/viaggi-il-principato-di-bir-tawil-la-nuova-frontiera-del-turismo-nel-deserto/ ), oppure specificare genericamente che ci sono. Meglio ancora sarebbe specificare che la fondazione di finti paesi nel Bir Tawil è uno "sport" molto diffuso fra i turisti che ci vanno, ognuno con la sua bandiera inventata da piantare a terra nella foto-ricordo --80.180.43.71 (msg) 23:17, 7 apr 2025 (CEST)Rispondi
Intervengo in merito alla distinzione tra rivendicazioni “folcloristiche” e progetti strutturati, come nel caso del cosiddetto Shvarkistan o altre iniziative periodicamente citate in riferimento a Bir Tawil.
Il progetto dell’Impero Sovrano di Hala’ib (attualmente in valutazione e ospitato nella sandbox di Wikipedia) **non rientra nelle iniziative goliardiche o turistiche**. È stato presentato in **forma simbolica, giuridico-culturale**, con struttura coerente, Costituzione simbolica, ordinamento interno, e soprattutto **fonti esterne pubblicate**:
- comunicati-stampa.net
- informazione.it
Nessuna presenza fisica o attività sul territorio è dichiarata o promossa: non vi è alcun intento turistico, provocatorio o di “sovranità reale”.  
Si tratta invece di **un esperimento culturale sul concetto di statualità**, ispirato alla Convenzione di Montevideo, e trattato in modo neutrale e conforme al tono enciclopedico.
Capisco le giuste preoccupazioni per l’eccesso di “micro-rivendicazioni”, ma proprio per questo è importante fare una distinzione: **un conto sono le “bandiere nella sabbia” da parte di turisti, altro sono i progetti documentati, pubblicati, articolati e formalizzati**, anche se simbolici.
La proposta non mira a ottenere visibilità forzata o enfasi, ma solo ad **essere correttamente considerata tra le rivendicazioni esistenti, in maniera proporzionata e fondata su fonti verificabili**.
Resto disponibile al confronto e all’eventuale riformulazione dei passaggi, purché si riconosca la differenza sostanziale tra casi di fantasia effimera e contenuti simbolici ma strutturati.
--~~~~ --151.36.172.223 (msg) 23:16, 24 apr 2025 (CEST)Rispondi
Perchè hai rimosso queste cose? sono cose non dico importanti, ma costituiscono praticamente l'unico motivo per cui Bir Tawil è noto, e non sono nemmeno false, quindi non capisco il perchè della rimozione. --212.171.252.41 (msg) 19:03, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi

Impero Sovrano di Hala’ib

modifica

Buonasera,  

scrivo per proporre una riflessione e una distinzione necessaria tra le molteplici “rivendicazioni” simboliche che hanno riguardato Bir Tawil negli ultimi anni.

Il progetto dell’Impero Sovrano di Hala’ib, attualmente in discussione e in fase di revisione enciclopedica, si differenzia radicalmente da iniziative estemporanee, video di youtuber, “bandiere da foto-ricordo” e trovate da social.

Si tratta di un progetto culturale e giuridico-simbolico, sviluppato con:

- struttura costituzionale simbolica

- fonti pubblicate (comunicati-stampa.net e informazione.it)

- impianto ispirato alla Convenzione di Montevideo

- assenza di ogni intento promozionale o goliardico

Il riferimento a Bir Tawil è trattato in forma neutrale, come *terra nullius*, nel quadro di un’esplorazione giuridica concettuale sul significato di sovranità e neutralità.

Sarebbe utile, in un’ottica di equilibrio, **distinguere tra contenuti simbolici strutturati** e le numerose micro-rivendicazioni documentate dai media ma prive di coerenza progettuale. Questo per tutelare la qualità enciclopedica delle informazioni e rispettare la varietà delle espressioni culturali legittime.

Grazie per l’attenzione e resto disponibile al dialogo.

--~~~~ --151.36.172.223 (msg) 23:10, 24 apr 2025 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Bir Tawil".