Discussione:Birra in Germania
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (aprile 2014). | |||||||||
| ||||||||||
Note: note disomogenee come distribuzione rispetto al testo, pochi riferimenti puntuali, mancano foto o immagini d'epoca. | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2014 |
Feste della birra
modificaLa parte sulle feste della birra mi pare sia però un po' fuori luogo, in quanto esistono sia la voce Oktoberfest che Hofbrauhaus. Kiban 21:13, 25 set 2007 (CEST)
La produzione della birra
modificaLa sezione "La produzione della birra" la eliminerei. Non riguarda la birra tedesca in particolare ma grosso modo tutte le birre. Kiban 23:54, 24 feb 2009 (CET)
L'ho tolto. Lo metto qua, casomai ci fosse da ripristinarlo. --Kiban 21:35, 28 feb 2009 (CET)
La produzione della birra
Il metodo seguito anche oggi per produrre la birra risale al XIX secolo allorché i birrai cechi producevano birra a bassa fermentazione e a bassa temperatura. Con qualche variante che caratterizza ogni tipo e marchio di birra la procedura si articola nelle fasi seguenti: * L'orzo (o altri cereali come frumento e riso) viene trasformato in malto, viene lasciato a bagno per germinare, qualche giorno dopo si secca e poi si macina * L'orzo macinato è mescolato con acqua calda e messo in un recipiente di rame per l'infuso. L'impasto diventa poltiglia e gli amidi dell'orzo si trasformano in zuccheri fermentabili. Il tutto viene poi filtrato per separare il liquido, cioè il mosto, dal resto * Si cuoce il mosto in un recipiente di rame assieme ad una sostanza estratta dai fiori di luppolo, una pianta erbacea * Il mosto è nuovamente filtrato e unito al fermento per la fermentazione, diversa a seconda della temperatura: alta se oltre i 20 °C e occorrono dai 3 ai 5 giorni di tempo, bassa se avviene sotto ai 12 °C e occorrono dai 7 ai 10 giorni * La birra così prodotta si lascia riposare in recipienti che assicurano una pressione alta * La birra ormai matura è imbottigliata e pastorizzata
Si, questa descrizione della produzione della birra non corrisponde a quella in uso in Germania e quindi non ha ragione di essere riportata qui. Fairchange (msg) 04:36, 20 apr 2021 (CEST)
Se può interessare posso redarre la descrizione del procedimento di produzione della birra come usato in Germania. Fairchange (msg) 04:41, 20 apr 2021 (CEST)
Reinheitsgebot e legge attuale
modificaNoto con disappunto che si cancellano interventi correttivi di errori grossolani senza effettuare una verifica e chiedere o discuterne in questa sede le motivazioni. Le fornisco volentieri indicazioni su ciò che probabilmente ignora in merito allo stato giuridico in Germania, per ciò che concerne l'argomento birra. Una ottima lettura di riferimento, fra le varie, è cosa scrivono i nostri colleghi tedeschi nelle stesse pagine di WikiPedia dedicate alla birra. Altre due fonti, direi autorevoli, sono il "Vorläufige Biergesetz" la legge tedesca che regolamenta il settore della produzione e commercializzazione della birra, attualmente in vigore nella sua ultima revisione del 2005, e il sito della unione dei ca.1500 produttori di birra del paese contenente fra l'altro un dettagliato e scorrevole excursus storico dalle origini, passando per il "Bayrisches Reinhetsgebot" del 1516 e gli altri Gebote contemporanei, per proseguire con le loro varie riedizioni fino ad arrivare ai giorni nostri. Nel caso non dovesse conoscere la lingua tedesca sarò, nei limiti del tempo a me a disposizione per questa attività, più che contento di partecipare a popolare la pagina sulla birra in italiano. Comunque, confrontando i testi dell'attuale legge con quello del Gebot bavarese del 1516, non può sfuggire quanto poche, in sostanza, siano le variazioni intervenute nei secoli ad arrivare alla legislazione in vigore. Questo è il motivo per cui anche se, per ora, non ha il medesimo nome, la legge con la denominazione canonica giurispudenziale odierna è a tutti gli effetti il Reinheitsgebot bavarese di allora. Inoltre, essendo una legge, la sua applicazione non è facoltativa come da Lei riportato, ma obbligatoria. Ma di queste cose, se crede, possiamo volentieri discutere, magari con una modalità diversa se non dovesse essere opportuno farlo qui. Grazie. Fairchange (msg) 21:18, 21 apr 2021 (CEST)
- [@ Fairchange] Ciao, su Wikipedia normalmente siamo informali e ci diamo del tu. Va benissimo discutere e questo è il posto giusto per farlo. Ho annullato la modifica perché le informazioni inserite erano errate. Forse solo a causa di una sintesi estrema, ma dire che l'editto di Guglielmo IV di Baviera sia ancora in vigore è semplicemente falso. Naturalmente quell'antica norma è importantissima, storicamente ed anche in epoca contemporanea, ed è certo una delle basi per la legislazione attuale, ma non si può semplificare fino a dire che sia ancora in vigore. Qualunque spunto per integrare la voce, aggiungere informazioni, precisare e correggere è più che benvenuto. Soprattutto tenendo conto che la voce, come può notare chi s'intende dell'argomento, è ancora molto deficitaria. Ma prima discutiamone qui, e poi seguendo il metodo del consenso aggiorneremo la voce. Il tutto senza fretta, qui siamo tutti volontari e nessuno ci corre dietro. Quindi partiamo dal principio: ci sono parti della voce che trovi errate e andrebbero cambiate o del tutto rimosse? Quali informazioni invece vorresti inserire? Quando hai tempo spiega pure qui, citando le fonti, e vediamo di lavorarci su. :-) --Phyrexian ɸ 21:58, 21 apr 2021 (CEST)
- [@Phyrexian] - Sono passati 3 anni e nel frattempo la Commissione Europea composta praticamente di lobby di industrie, nel nostro caso tedesche, ma per lo più straniere anche extraeuropee, ha fatto il suo lavoro di appiattimento ed eliminazione di cultura e tradizioni. Ciò nonostante, Il legislatore, in Germania, pur dovendo cedere a compromessi per non incorrere in sanzioni comunitarie per inosservanza di obblighi assurdi imposti dall'industria sopratutto straniera, per difendere la cultura tedesca e la qualità della birra, è riuscito a nascondere abilmente quello che Guglielmo di Baviera, ma anche molti altri prima e dopo di lui nei vari Länder, e nei Comuni, avevano deciso e regolamentato. Intanto La dicitura riportata e riconosciuta dalla legislazione attuale (2025) "Gebraut nach dem Deutschen Reinheitsgebot" non fa riferimento specifico all'editto di Guglielmo I di Baviera ma alle comuni regole autoconferite dai comuni di tutta la Germania (infatti si chiama "Deutsches" e non "Bayrisches Reinheitsgebot", pur anch'esso esistente ma valido solo in Baviera), che, ad esclusione di alcune varianti dovute a specifiche ricette tradizionali, rispettano la nota composizione adottata anche da Guglielmo I di Baviera. La legge riconosce quindi il Reinheitsgebot e impedisce esplicitamente l'uso di additivi di qualunque genere in un secondo articolo. Per ottenere questo il legislatore ha dovuto accettare l'imposizione comunitaria di altre bevande dichiarate come birra sul territorio tedesco. Resta il fatto che chi vuole bere birra tedesca degna deve assicurarsi che questa presenti la dicitura "Gebraut nach dem Deutschen Reiheitsgebot" che fornisce la garanzia di aderenza al gebot di Guglielmo I e di molti altri che si sono allineati fin dal 300.
- Non solo, ma per il birrificio o la birreria che non dovessero soddisfare a tali requisiti di produzione e vendita per la birra che riporta tale dicitura, la legge federale prevede le relative sanzioni e i provvedimenti ben specificati. La verifica viene eseguita tramite appositi funzionari.
- Volentieri posso specificare quali sono gli art. delle leggi federali coinvolte anche se a mio parere sembra più un tecnicismo poco interessante per chi legge la pagina.
- Ho potuto rintracciare anche interessanti e divertenti notizie su quali fossero le punizioni in epoche passate per chi non produceva o vendeva birra "buona" secondo i parametri e gli usi di allora. Potrebbe essere un simpatico arricchimento. Ho invece riscontrato nella letteratura in merito al mondo birra tedesco molti errori, e confusione. Occorre quindi fare attenzione a cosa si da come riferimenti per le notizie pubblicate nella pagina.
- Solo un piccolo appunto. Il berliner Weisse non è una craft americana e quindi non contiene assolutamente succhi di frutta come erroneamente riportato nella pagina.
- É invece tradizione berla con un opzionale "schuss" (spruzzata) di sciroppo di lampone o di asperula (Waldmeister), una erba aromatica boschiva.
- Ecco quanto è facile scrivere sciocchezze magari ereditate da altra documentazione scritta da incompetenti. --Fairchange (msg) 03:40, 4 apr 2025 (CEST)
- [@ Fairchange] Puoi certamente precisare e correggere la voce, che al momento è molto lontana dall'essere una buona voce, ma devi in ogni caso citare le fonti, non si tratta di un tecnicismo, Wikipedia dev'essere verificabile. Certo, più che citare direttamente le leggi andrebbero usate delle fonti secondarie se non terziarie, ma vedi tu. Ho comunque eliminato la frase sulla Berliner Weisse, visto che era senza fonti e come dici tu errata. Faccio notare che versioni commerciali di Berliner con l'aggiunta di sciroppi già miscelati esistono, ma non è certo questa la versione originale della birra. --Phyrexian ɸ 16:16, 8 apr 2025 (CEST)