Discussione:Bottarga
Ultimo commento: 17 anni fa di Elborgo
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (febbraio 2014). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2014 |
Testo da me rimosso:
«Faccio presente che le informazioni che date sulla bottariga non rispecchiano la verità su tale prodotto, la sardegna è il maggiore produttore trasformatore di prodotto del mondo di bottariga di muggine con 200 T di uova trasformate in Sardegna di cui il 95% nel Campidano di Cagliari. Se volete sapere chi erano i Fenici o i Tirreneidi consultate la bibbia e scoprirete che sono i Shardana guardie del corpo di Mosé, pertanto Sardi che hanno portato la bottariga sino ai faraoni che la consideravano cibo degli dei.»
diff corrispondente. ELBorgo (sms) 13:10, 11 giu 2007 (CEST)
uso termine gonade
modifical'uso del termine gonade o al plurale gonadi come sinonimo di sacca ovarica è improprio in quanto il termine gonade comprende sia l'ovario che il testicolo. Quindi dire "la sacca ovarica, detta gonade," è erroneo. "Sacca ovarica" o più semplicemente "ovario" sono invece termini corretti.
termine ombelico
modificaho inserito il termine ombelico tra virgolette poiché improprio riferito ad un pesce (che non ha placenta e quindi ombelico). Probabilmente ci si riferisce alla parte terminale dell'ovidotto che sbocca in corrispondenza dell'ano, forse andrebbe esposta meglio questa parte.