Discussione:Cappella ducale di San Liborio
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello completo (febbraio 2025). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2025 |
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Cappella Ducale di San Liborio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160403015808/http://turismo.comune.colorno.pr.it/page.asp?IDCategoria=2549&IDSezione=18319&ID=357642 per http://www.turismo.comune.colorno.pr.it/page.asp?IDCategoria=2549&IDSezione=18319&ID=357642
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131228131204/http://www.comune.colorno.pr.it/page.asp?IDCategoria=763&IDSezione=3879&ID=82815 per http://www.comune.colorno.pr.it/page.asp?IDCategoria=763&IDSezione=3879&ID=82815
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:29, 14 feb 2018 (CET)
Regola "episcopum"
modificaNel tentativo di aggiungere al testo il collegamento con voce Wikipedia sulla chiesa palatina é comparso l'avviso di violazione della regola "episcopum" che impedisce le modifiche senza consultare preventivamente un amministratore. Cos'e questa violazione, cosa comporta questa regola? Come contattare un amministratore? Grazie --151.38.172.129 (msg) 19:24, 15 nov 2024 (CET)
- Ciao. Il filtro antiabusi impedisce quella modifica agli ip per via di un vandalo. Ho quindi inserito io quel wikilink--Parma1983 19:28, 15 nov 2024 (CET)
Due cosine
modificaSalve! Sposterei la voce a Cappella ducale di San Liborio, con la minuscola per ducale.
Eviterei la formula in provincia e diocesi di. Non mi pare si dica in diocesi di. --pequodø 08:26, 23 gen 2025 (CET)
- [@ Pequod76] Ciao! Sul titolo, avevo tenuto quello che c'era già in precedenza, ma in effetti mi sono sempre chiesto se non fosse più adeguato spostarlo con la minuscola. Per quanto riguarda la formula "in provincia e diocesi di", è una forma utilizzata in oltre 1500 voci (e comunque anche il solo "in diocesi di" riscuote un certo successo); d'altra parte non saprei in che altro modo scriverlo e infatti alcuni anni fa ne avevamo discusso anche al progetto architettura in occasione della proposta di creare un incipit "base" per tutte le voci sulle chiese (ma senza concludere nulla)--Parma1983 14:32, 23 gen 2025 (CET)
- Ah capisco. :-) Be', io separerei le due info, che mi sembrano scompagnate. Provo a verificare se "in diocesi di" è un vezzo nostro. --pequodø 18:52, 23 gen 2025 (CET)
- [@ Pequod76] Considera comunque che l'incipit è nel 99% dei casi composto da una riga sola, perciò dividere le informazioni sarebbe praticamente impossibile senza ripetizioni dopo poche parole. D'altro canto, ove la provincia non coincide con la diocesi (come ad esempio qui), la formula diventa "in provincia di Xxx e diocesi di Yyyy" (qui, insieme ad altri casi che non c'entrano, ne trovi parecchie), che fondamentalmente è la stessa cosa :D--Parma1983 19:14, 23 gen 2025 (CET)
- Ho constatato che l'espressione "in diocesi di" è comune. Chiedo ad Avemundi per conferma. Non ho le competenze per insistere sul punto. Per la minuscola invece non ho dubbi: la maiuscola è immotivata. ;) --pequodø 02:32, 24 gen 2025 (CET)
- [@ Pequod76] Sulla maiuscola non ho obiezioni, come ti dicevo: non ha mai convinto nemmeno me :D Probabilmente chi l'aveva creata l'aveva messa per via della voce sul Palazzo Ducale (Colorno), di cui fa parte--Parma1983 02:34, 24 gen 2025 (CET)
- [@ Pequod76] Confermo che "in diocesi di" sia comune.--AVEMVNDI ✉ 02:43, 24 gen 2025 (CET)
- E anche Palazzo ducale (Colorno), dunque, no? --pequodø 03:29, 24 gen 2025 (CET)
- [@ Pequod76] In quel caso però dovrebbe essere proprio il nome in teoria, come per tutti gli altri palazzi ducali: Palazzo Ducale--Parma1983 03:33, 24 gen 2025 (CET)
- Va bene, anche qui non ne so abbastanza per mettermi a rompere. :D --pequodø 03:40, 24 gen 2025 (CET)
- [@ Pequod76] Ahahahah okk :D--Parma1983 03:44, 24 gen 2025 (CET)
- Va bene, anche qui non ne so abbastanza per mettermi a rompere. :D --pequodø 03:40, 24 gen 2025 (CET)
- [@ Pequod76] In quel caso però dovrebbe essere proprio il nome in teoria, come per tutti gli altri palazzi ducali: Palazzo Ducale--Parma1983 03:33, 24 gen 2025 (CET)
- E anche Palazzo ducale (Colorno), dunque, no? --pequodø 03:29, 24 gen 2025 (CET)
- [@ Pequod76] Confermo che "in diocesi di" sia comune.--AVEMVNDI ✉ 02:43, 24 gen 2025 (CET)
- [@ Pequod76] Sulla maiuscola non ho obiezioni, come ti dicevo: non ha mai convinto nemmeno me :D Probabilmente chi l'aveva creata l'aveva messa per via della voce sul Palazzo Ducale (Colorno), di cui fa parte--Parma1983 02:34, 24 gen 2025 (CET)
- Ho constatato che l'espressione "in diocesi di" è comune. Chiedo ad Avemundi per conferma. Non ho le competenze per insistere sul punto. Per la minuscola invece non ho dubbi: la maiuscola è immotivata. ;) --pequodø 02:32, 24 gen 2025 (CET)
- [@ Pequod76] Considera comunque che l'incipit è nel 99% dei casi composto da una riga sola, perciò dividere le informazioni sarebbe praticamente impossibile senza ripetizioni dopo poche parole. D'altro canto, ove la provincia non coincide con la diocesi (come ad esempio qui), la formula diventa "in provincia di Xxx e diocesi di Yyyy" (qui, insieme ad altri casi che non c'entrano, ne trovi parecchie), che fondamentalmente è la stessa cosa :D--Parma1983 19:14, 23 gen 2025 (CET)
- Ah capisco. :-) Be', io separerei le due info, che mi sembrano scompagnate. Provo a verificare se "in diocesi di" è un vezzo nostro. --pequodø 18:52, 23 gen 2025 (CET)
[← Rientro] Mi sembra che si sia raggiunto un consenso relativamente allo spostamento a Cappella ducale di San Liborio, io procederei. Dato che la voce è attualmente nella fase 2 della procedura RdQ, c'è qualche problema a spostarla? --cadiprati msg 16:56, 18 feb 2025 (CET)
- [@ Cadiprati] Infatti avevo aspettato per quello: andrebbe modificata la pagina della procedura. Non so se ne valga la pena in questo momento. Provo a sentire un esperto di srq--Parma1983 17:14, 18 feb 2025 (CET)
- [@ Cadiprati] Ok, voce spostata ;)--Parma1983 01:22, 20 feb 2025 (CET)
- [@ Parma1983] Perfetto, ho adeguato il nome anche in voce con la minuscola :) --cadiprati msg 09:19, 20 feb 2025 (CET)
- [@ Cadiprati] Ah, grazie, l'avevo in mente, ma poi me ne sono dimenticato :D--Parma1983 12:21, 20 feb 2025 (CET)
- [@ Parma1983] Perfetto, ho adeguato il nome anche in voce con la minuscola :) --cadiprati msg 09:19, 20 feb 2025 (CET)
- [@ Cadiprati] Ok, voce spostata ;)--Parma1983 01:22, 20 feb 2025 (CET)