Discussione:Carlo Cattaneo
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (febbraio 2011). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2011 |
Carlo Cattaneo | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | storia |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 31 417 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Non ho capito che genere di concessioni gli vennero fatte e per quale motivo... In effetti Carlo Cattaneo e il "Consiglio di guerra" di cui era componente, era per lo scontro, mentre il podestà Casati era per soluzioni di compromesso. Non mi risulta poi una partecipazione di Cattaneo al triunvirato romano.--Mizardellorsa 09:27, 27 dic 2006 (CET)
Luogo di nascita di Carlo Cattaneo
modificaLe fonti andrebbero utilizzate cum grano salis, innanzitutto controllandone l'autorevolezza. La storia di Parabiago di don Ceriani è un'opera che non ha la benché minima credibilità e tantomeno attendibilità, scritta più di 60 anni fa da una persona che non aveva la più pallida idea di cosa fosse fare storiografia in maniera seria e scientifica (sia detto per inciso e a scanso di sterili polemiche da campanile di paese: 1. posseggo e ho letto quest'opera; 2. sono di Parabiago; 3. sono laureato in storia). Se Carlo Cattaneo è effettivamente nato a Parabiago, allora sicuramente vi è stato battezzato a pochi giorni dalla nascita; quindi sui registri parrocchiali (o di Parabiago o di Villastanza) dovrebbe risultare. Nel caso questi registri siano andati distrutti, le norme canoniche prescrivevano che si dovessero fare copie dei registri parrocchiali (nascite, morti, matrimoni e visite pastorali) da inviare alla diocesi. Pertanto una visita con relativa all'Archivio diocesano di Milano potrebbe essere dirimente una volta per tutte in modo da convincere i pochi scettici che QUI (e in nessun altro luogo) avanzano dubbi sul luogo di nascita di Carlo Cattaneo, che per tutti quanti è sempre stato Milano. Per quanto riguarda l'eventuale certificato di nascita, non sono uno specialista del periodo napoleonico, perciò non so se nel 1801 era già stato istituita l'anagrafe civile. In caso affermativo, allora all'Archivio di Stato di Milano si troverà senz'altro il documento in questione. Altrimenti, i parroci avranno svolto una funzione vicaria di anagrafe (come poi hanno effettivamente fatto durante il periodo del Regno Lombardo-Veneto): in tal caso, le ricerche andranno indirizzate nuovamente verso l'Archivio diocesano di Milano. In ogni modo, questo discorso è perfettamente inutile: mi sembra evidente che tutti coloro che hanno fatto nel corso del tempo delle ricerche biografiche su Carlo Cattaneo abbiano visto questi documenti. Concludo osservando che il Dizionario biografico degli italiani della Treccani scrive che Carlo Cattaneo è nato a Milano. Mi sembra che abbia un'autorevolezza ben maggiore di Don Marco Ceriani.
- Anche la Treccani dice che Cattaneo è nato a Milano e così ho messo nel template bio; ho lasciato Villastanza come luogo di nascita alternativo ma con un "forse" perché Ceriani nella citazione parla esplicitamente di "tradizione": insomma si tratta di voci, non di prove documentali come cercavano di far intendere alcune considerazioni personali presenti nella nota. Lucio Di Madaura (disputationes) 18:40, 21 ott 2009 (CEST)
Interdizioni israelitiche
modificaBisognerebbe aggiungere almeno questo testo di fondamentale importanza nella bibliografia di Cattaneo. Su google books è disponibile tra l'altro una miscellanea di alcune sue delle opere liberamente consultabile, all'interno della quale compare anche questo scritto, nella versione "non censurata", rispetto a quella del '36, come si evince dalla prefazione (p. VI) dello stesso Autore: http://books.google.it/books?id=CBAvAAAAYAAJ&pg=PA114&dq=inauthor:%22Carlo+Cattaneo%22+interdizioni&hl=it&sa=X&ei=Xp-zUOLhDYPlswaenIGYDw&ved=0CDQQ6AEwAQ#v=onepage&q=inauthor%3A%22Carlo%20Cattaneo%22%20interdizioni&f=false. Non essendo pratico di wikipedia (è il mio primo post), lascio ad altri l'onere e l'onore ;)
C'è anche una raccolta de "Il Politecnico": http://books.google.it/books?id=H3AoAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=cattaneo+interdizioni&hl=it&sa=X&ei=yZ6zUJaRI87TsgaoioGQCA&ved=0CDcQ6AEwAjgK[http://Il%20Politecnico%20 Grazie
Significato prevalente
modificaNon sarebbe il caso di spostare questa voce a Carlo Cattaneo? A me pare evidente che questo sia il significato prevalente, ma non ho controllato se ci siano state discussioni precedenti. --Federico Leva (BEIC) (msg) 13:14, 28 set 2014 (CEST)
Refuso
modificacome si fa a correggere " Note necrologice? " (xché non permettete l'Errata-Corrige?) oph! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.35.85.59 (discussioni · contributi).
- Cosí: [1]. Nemo 11:28, 4 dic 2015 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Carlo Cattaneo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080416161451/http://www.civicheraccoltestoriche.mi.it/getFile.php?type=Allegato&id=28 per http://www.civicheraccoltestoriche.mi.it/getFile.php?type=Allegato&id=28
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080416161455/http://www.civicheraccoltestoriche.mi.it/getFile.php?type=Allegato&id=29 per http://www.civicheraccoltestoriche.mi.it/getFile.php?type=Allegato&id=29
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:31, 14 nov 2017 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Carlo Cattaneo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110122000938/http://www.siam1838.it/cattaneo/home.html per http://www.siam1838.it/cattaneo/home.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:30, 14 feb 2018 (CET)
Legami fra la rivista Il Politecnico e università omonima
modificaNon è immediato trovare trovare questa pagina , ma va ben oltre un semplice caso di omonimia il legame fra la rivista "Il Politecnico" fondata a Milano nel 1839, e l'università fondata dal matematico Brioschi nel 1863.
Massimo d'Azeglio (1798-1866) cone le sue parole "l'Itlaia s'è fatta, ora bisogna fare gli italiani", fu fautore di uno Stato unificato liberale e federale, coerente con le ideee di Cattaneo, sebbene il su modello repubblicano fosse la Germania, anziché la Svizzera e gli Stati Uniti.
Negli stessi anni, Cattaneo, figura-chiave delle Cinque Giornate di Milano, voleva dare introdurre nell'identità nazionale della neonata Italia una propria istruzione liceale universitaria di tipo tecnico-scientifico, unitamente ad un rinnovato e diffuso interesse culturale per queste discipline.
Alla voce di Carlo Matteucci, Ministro della Pubblica Istruzione nel 1862, sono citati gli estremi degli articoli sulla riforma dell'istruzione superiore e dell'università italiana, preceduti dalle proposte di Cattaneo.
Le scansioni dei testi originali della rivista non sono ancora facilmente reperibili in rete. Cattaneo tendeva a dare alla scuola poltiecnica italiana una connotato proprio identitario e distinto dalla tradizione austriaca, dove la l'Università Politecnica di Vienna è più riferita ad una cultura generale intermedia fra gli studi umanistici e scienrtifici.
Ne sono un esempio i vasti intereressi culturali del medium Rudolf Steiner che in questo ateneo si iscrisse nel 1871, non completando gli studi, ma comunque giungendo ad un punto che condizionerà l'ampiezza del suo pensiero successivo.
Resta difficile dire se nel modello proposto da Cattaneo fosse primario l'intento di distinguere l'italia dall'Austria con una propria identità sul piano culturale a partire dal modello di istruzione scolastica, oppure se prevalesse la convinzione che tale impostazione di studi era la migliore possibileper il progresso materiale del nostro Paese.
Il modello di scuola politecnica nostrano può aver donato intellettuali come Carlo Emilio Gadda, ma non ha prodotto figure altrettanto di rilievo sul piano spirituale equiparabili al Rudolf Steiner austriaco.Micheledisaverio (msg) 09:25, 11 giu 2018 (CEST)
Anne Pyne Woodcock
modificaCapisco la necessità di fare copia-incolla, però definire Anne Woodcock "giovane anglosassone" mi pare eccessivo. All'atto di matrimonio (1835) si definisce di 39 anni, mentendo spudoratamente sull'età, dato che la madre (Ann Crosbie) dopo 3 gravidanze, non aveva più avuto rapporti con il marito Charles Brydges Woodcock dal mese di giugno del 1794. E' molto probabile che la sua data di nascita sia il 1793 (la sorella Diana nacque nell'ottobre 1791; a seguire un secondo figlio morto bambino). Già nel 1798 Anne Crosbie iniziò una relazione con Cristopher Hely-Hutchinson (1767-1826) dal quale avrebbe avuto altri 4 figli: George Henry (20 settembre 1799), Isabelle Unwina (16 luglio 1807) Edward James (16 febbraio 1809) ed Emma Maria (2 dicembre 1810). Anne Pyne Woodcock era nata a Limerick, Irlanda.... E vi siete anche dimenticati di inserire il matrimonio (Trieste ottobre 1835) arrivato dopo un lungo fidanzamento, dato dalle titubanze di Anne nello sposare un uomo di ceto inferiore.
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Carlo Cattaneo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080609081337/http://www.liberliber.it/biblioteca/c/cattaneo/index.htm per http://www.liberliber.it/biblioteca/c/cattaneo/index.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:12, 23 lug 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Carlo Cattaneo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180608084758/http://www.studiolegalepetrone.it/images/articoli/2015_massoneria_e_identita_europea.pdf per http://www.studiolegalepetrone.it/images/articoli/2015_massoneria_e_identita_europea.pdf/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:01, 20 feb 2019 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Carlo Cattaneo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304073417/http://www.manfredipomar.com/?p=474 per http://www.manfredipomar.com/?p=474
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:40, 23 mag 2019 (CEST)
Carlo Cattaneo
modificaCarlo Cattaneo (1801 Milano - 1869 Castagnola/Lugano), ha per la Penisola italiana, in comparazione, simile prospettiva come, gli Stati Uniti d'America e la Confederazione elvetica ovvero ipotesi federale e/o confederale; uno scritto di Carlo Cattaneo può essere considerato più che implicito per soluzioni decentrate/federaliste, oltreché uno dei suoi fili conduttori: "la città considerata come principio ideale delle istorie italiane, Vallecchi, Firenze, 1931 ( si trova in molti volumi di scritti di Carlo Cattaneo più o meno recenti); iniziale indicazione bibliografica da aggiungere, dove il diretto pensiero di Carlo Cattaneo è implicito/esplicito in vari suoi scritti citati: Norberto Bobbio, Una filosofia militante (Studi su Carlo Cattaneo) Einaudi, Torino, 1971, pp. 217.