Discussione:Carlo Felice Cillario

Ultimo commento: 6 mesi fa, lasciato da 2001:B07:A12:8804:D0F6:2675:2DCF:A05B in merito all'argomento Citazioni dirette

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:22, 7 ago 2021 (CEST)Rispondi

Citazioni dirette

modifica

@Francopera per chiarificare meglio, le modifiche e i virgolettati inseriti sono tutti relativi a vari volumi pubblicati negli ultimi anni relativi alla carriera del personaggio (regolarmente citati nella pagina wiki) e al suo ruolo nei vari teatri del mondo. Le citazioni di Cillario stesse sono riprese da questo volume, che le cita a sua volta da video-registrazioni a disposizione dell'autore. Inserirle ha l'obiettivo di dare completezza al profilo del personaggio, così come l'analisi sul suo rapporto con i musicisti e sulla rilevanza del direttore nel contesto dell'opera australiana. Il libro citato costituisce uno studio approfondito di oltre 500 pagine ed è stato realizzato da un docente dell'Università di Sydney. E' interamente dedicato alla carriera del direttore in Australia e alla rilevanza che questa ha avuto, con decine di fonti citate, tra cui artisti, direttori, dirigenti teatrali, articoli di giornale etc. Non costituisce pertanto un POV. --2001:B07:A12:8804:81F7:B244:4EC7:C848 (msg) 00:17, 27 gen 2025 (CET)Rispondi

I miei interventi di riduzione del testo della voce hanno riguardato il paragrafo denominato "Eredità e registrazioni", rimosso in toto, e due periodi relativi al paragrafo sull'attività in Australia e in particolare presso Opera Australia. Entrambi i paragrafi portavano/portano come fonte monotematica un testo di tipo agiografico di recente pubblicazione e dedicato in modo specifico, come riconosce più sopra anche il mio interlocutore, proprio all'opera del maestro nello sviluppo dell'istituzione Opera Australia.
Per quanto riguarda il primo paragrafo, a prescindere già dal titolo, magniloquente e celebrativo nell'uso del termine "eredità", affermazioni come quella perentoria che definisce "pietre miliari della storia dell'opera" alcune registrazioni del maestro Cillario non trovano riscontro in nessun testo indipendente di critica discografica e non sono neppure coerenti, in generale, con una fonte che si riferisce a un determinato settore di attività, appunto quello in Australia. Inoltre le considerazioni sul "rapporto palco-orchestra" appaiono piuttosto generiche e non certo caratteristica distintiva e precipua del maestro rispetto a tanti direttori a lui precedenti (ad esempio Karajan, giusto per citarne uno) L'introduzione di una citazione testuale del maestro,sullo stesso tema, indipendentemente dalla sua veridicità, non fa che accentuare il tono pomposo e celebrativo dell'intero paragrafo.
Relativamente al secondo paragrafo, l'eliminazione di testo ha riguardato unicamente, anche in questo caso, una citazione di tipo autoreferenziale che acquisiva, di nuovo, una tono celebrativo (o, se si vuole, POV) e comunque ridondante, in quanto sostanzialmente ripetitiva di concetti già esposti nella prima parte del paragrafo. Ricordo che l'uso delle citazioni in Wikipedia dovrebbe essere parco, e comunque appannaggio di figure dalla indiscussa rilevanza nella cultura di massa. La restante parte del mio intervento sul paragrafo è consistita solo in un diverso ordine di alcuni periodi e alcune modifiche formali. --Francopera (msg) 21:12, 27 gen 2025 (CET)Rispondi
Capisco il tema delle citazioni (non sono esperta di regole di Wikipedia), quindi convengo si possano rimuovere se non devono essere usate eccessivamente. Trovo invece totalmente pretestuoso il suo riferimento a un libro "agiografico". Il libro in oggetto costituisce uno studio approfondito e ricostruisce testimonianze dirette di decine di fonti dirette particolarmente autorevoli nell'ambiente australiano, nonché di articoli di giornali, lettere e documenti dell'epoca. Difficilmente è possibile immaginare che un tale numero di fonti si sia organizzato all'unisono per diventare "agiografico", né che possa essere stato selezionato ad hoc. Sarebbe più corretto dire che la rilevanza del personaggio in quel contesto storico, geografico e culturale, ha avuto un impatto estremamente significativo che è più che mai opportuno riportare in modo sintetico e senza citare ad una ad una numerose fonti che non costituirebbero un particolare valore aggiunto nel contesto di questa pagina. Proprio a questo scopo era stato scritto: "contribuì nel corso di un trentennio allo sviluppo dell'ambiente musicale australiano, dell'orchestra, dei musicisti e dei cantanti, trasferendo l'esperienza consolidata da oltre trent'anni di attività su tutti i palcoscenici più importanti del mondo". Attendo un suo riscontro prima di reinserire questa parte. --2001:B07:A12:8804:7D95:26D1:A102:F22B (msg) 22:14, 31 gen 2025 (CET)Rispondi
Se, prestando fede a quanto scritto nella voce in precedenza, il testo in questione afferma che alcune registrazioni sono pietre miliari nella storia dell'opera, oppure mette il maestro ai primi posti delle eccellenze italiane apprezzate all'estero in campo musicale (quindi in assoluto, non solo in Australia) non vedo come lo si possa definire diversamente da agiografico. Questo non significa naturalmente che tutto il suo contenuto sia infondato. Ma, a questo proposito, ti faccio presente (mi permetto di usare il tu com'è consuetudine fra wikipediani) che, diversamente da quanto affermi, in generale è proprio più opportuno rifarsi alle fonti dirette, piuttosto che a testi monotematici, in generale più rischiosi sul piano dell'attendibilità (a meno di istituzioni enciclopediche di riconosciuto prestigio); inoltre, se proprio così dev'essere, la cosa più corretta è l'uso del template "cita libro", che prevede la precisazione di pagina e capitolo nelle singole note. Questo anche per evitare, a chi volesse fare verifiche, di doversi leggere tutto il volume.
Venendo in particolare al periodo rimosso che citi, risulta in linea con il carattere generale tendenzialmente ampolloso e ripetitivo che la voce tuttora presenta. Nello specifico, quando nel paragrafo relativo all'attività in Opera Australia (di cui è già stata ribadita in apertura di voce l'opera di sviluppo) si parla già di "lungo e fruttuoso sodalizio", è proprio necessario ribadire che "contribuì allo sviluppo dell'ambiente musicale....."? Non solo, ma ribadire ancora "dei musicisti e dei cantanti"? Ambiente musicale non era esaustivo? A maggior ragione, l'aggiunta di "trasferendo l'esperienza consolidata....ecc." appare come una precisazione ridondante, ripetitiva e del tutto ovvia: forse che qualcuno non trasferisce man mano nelle nuove attività l'esperienza precedente? Detto questo, per come la vedo io, se proprio lo ritieni necessario, si può reintrodurre la prima considerazione--Francopera (msg) 15:35, 1 feb 2025 (CET)Rispondi
Grazie per il chiarmento. Se il problema è più che altro quello della citazione di fonti dirette rispetto al libro in quanto tale e di citazione più puntuale delle specifiche pagine del libro, provvederò a procedere in tal senso non appena avrò un po' di tempo aggiungendo dettagli da fonti dirette e il "cita libro".
Relativamente al resto, inserirò solo la prima parte della frase. Grazie per il confronto e alla prossima. --2001:B07:A12:8804:D0F6:2675:2DCF:A05B (msg) 22:12, 2 feb 2025 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Carlo Felice Cillario".