Discussione:Caruggi di Genova
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Le parole genovesi derivano ben di rado da parole francesi , spagnole o toscane : il più delle volte si sono evolute autonomamente direttamente dalla lingua latina, parallelamente alle loro cugine neo-latine. Se una parola genovese assomiglia ad una parola francese più di quanto non le assomigli il suo corrispettivo italiano, ciò non vuol dire che essa derivi dal francese ! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Barboz (discussioni · contributi).
Potrebbe essere utile ampliare la sezione esemplificativa dei caruggi, ad esempio integrando con alcuni di quelli più famosi come Via Maddalena, Vico San Bernardo, ecc... .
nickrulez writeme 18:29, 28 nov 2017 (CET)
Etimologia
modificaCito da Gerhardrd Rohlfs, Grammatica storica dell'italiano e dei suoi dialetti, vol.1 Fonetica, 1966, §163, §261, §274:
In latino medievale è attestato quadruvium per il classico quadrivium. L'esitazione fra i e u in questa posizione (sillaba aperta interna, cioè né prima né ultima, vicino a consonante labiale) ricorda quella di maximus/maxumus e deve essere antica (opinione mia). Sprocedato (msg) 23:31, 18 giu 2016 (CEST)