Discussione:Centro Ricerche Fiat

Ultimo commento: 11 mesi fa, lasciato da Vassalloma in merito all'argomento Chiusura

COI

modifica

--Vassalloma (msg) 09:03, 3 ago 2024 (CEST)Rispondi


Qualche possibile miglioramento alla voce

modifica
  • Trovare informazioni più complete e aggiornate sulla struttura societaria (fatturato, organigramma ecc.)
  • Dare una struttura più solida alla voce "Cenni storici": non sono riuscito a trovare molte fonti che parlino della storia del CRF nel XX secolo, al di là dei prodotti più importanti. Ci sarebbe poi da spendere due parole riguardo al rapporto con Elasis
  • Il paragrafo sulle concept car potrebbe essere espanso in un'intera sezione, con informazioni dettagliate su ogni modello (eventualmente alcuni prototipi importanti potrebbero diventare pagine a sé)
  • In generale, trovare ulteriori fonti, possibilmente ufficiali
  • Completare con qualche immagine, del Centro o delle invenzioni. Ci sarebbero queste due foto
    • foto x1/23: [1]
    • foto phylla: [2]

ma la scritta con il copyright è un po' invadente, non so se le linee guida di Wiki consentano di metterle.

  • Aggiungere un monitoraggio voce (avendola scritta in gran parte io non penso sarei obiettivo a darmi il voto da solo)

Gengis Gat (msg) 20:40, 9 giu 2010 (CEST)Rispondi

Chiusura

modifica

[@ Moxmarco, Vassalloma] rispondo qui a entrambi, in quanto è questo il luogo corretto per discutere della voce. [@ Moxmarco]: la visura camerale non è una fonte attendibile. I dati delle CCIAA potrebbero non essere aggiornati e/o non corrispondere alla situazione attuale dell'impresa. Quindi non fa fede. Se invece dobbiamo ragionare sull'utilizzo di quotidianopiemontese.it come fonte, a questo punto direi che abbiamo un problema di affidabilità: pare sia l'unico a riportare l'informazione relativa alla chiusura, mentre altre fonti rintracciabili sul web parlano di taglio di organico, declino e Stellantis, ma in realtà non ci sono indicazioni precise sulla chiusura effettiva. [@ Vassalloma] in risposta a questo: gli amministratori hanno solo dei compiti tecnici in più, quello che conta sono le fonti. A scanso di equivoci: a Wikipedia non interessa "evitare di fare danno", nel senso che se le fonti riportano una data informazione, noi la scriviamo. Fine. Se poi quest'informazione è scomoda oppure crea danni non è un problema nostro. Quello che, invece, è elemento di preoccupazione, è fornire un'informazione più corretta e accurata possibile e valutare l'affidabilità delle fonti: come ho scritto sopra, quotidianopiemontese.it non mi pare sia sufficientemente affidabile da essere utilizzato come fonte a supporto di un'informazione così importante come quella della chiusura definitiva dell'azienda. Infine sollecito, gentilmente, la dichiarazione COI da parte tua, che (come ti ho scritto nella pagina di discussione) è obbligatoria e richiesta dai termini di utilizzo dei progetti Wikimedia. Grazie, --Mtarch11 (msg) 07:58, 3 ago 2024 (CEST)Rispondi

la @Moxmarco. Non condivido l'inattendibilità delle visure camerali, anche se è vero che se ne presentassi una vecchia di mesi potrebbe non rappresentare la realtà più recente; però apprezzo e condivido il resto del messaggio che rappresenta quello che non mi era piaciuto dell'aggiunta del termine attività nel 2024: un solo quotidiano, oltretutto uno minore, non mi pare sufficiente. Aggiungo che molte volte ho letto su Wikipedia un commento tipo "informazione non verificata", che mi pare andasse messo in questo caso di singola fonte d'informazione. Se oltretutto leggete bene la notizia, non dice neanche che è stato chiuso, se non abbinandolo all'aver spalmato le persone in Stellantis, ma termina dicendo che rimarranno solo una decina di operai: un centro ricerche non è un'industria che fabbrica pezzi e infatti abbiamo solo 25 operai, ma 255 ricercatori.
La mia richiesta di attenzione sul pubblicare un'informazione errata come quella sulla chiusura è proprio perché Wikipedia è generalmente considerato un social affidabile e scrivere che un'azienda è stata chiusa può avere un impatto sulla stessa. Chiaramente vale meno per un'azienda come CRF che non vende al pubblico, ma per quelle più piccole sarebbe un danno importante: ci va una verifica.
Attraverso qualcuno più abile di me forniremo qualche link più aggiornato a progetti o eventi cui abbiamo presentato qualcosa.
Penso di aver fatto correttamente il COI, ma se non fosse così, ditemelo.
Buona giornata, Marco --Vassalloma (msg) 08:55, 3 ago 2024 (CEST)Rispondi
[@ Vassalloma] dovresti gentilmente copiare/incollare il template che hai inserito nella tua pagina utente anche in testa a questa stessa pagina. Grazie, --Mtarch11 (msg) 09:00, 3 ago 2024 (CEST)Rispondi
Ci ho provato: non so se l'abbia fatto in modo corretto. Grazie, Marco --Vassalloma (msg) 09:03, 3 ago 2024 (CEST)Rispondi
Buongiorno Mtarch11 e Moxmarco, vi segnalo che l'articolo di Quotidiano Piemontese che aveva supportato la segnalazione che il CRF è stato chiuso, è stato rimosso dopo che gli abbiamo segnalato la non correttezza dell'informazione. Ritengo che la nota 13 e la frase cui si collega vada rimossa (io non saprei farlo). A conferma che il CRF è completamente attivo, vi invio il link dell'evento Fabbriche Aperte Piemonte che permetterà al pubblico di visitarlo insieme ad altre aziende: https://www.fabbricheapertepiemonte.it/azienda/crf-centro-ricerche-fiat.html --Vassalloma (msg) 14:44, 5 set 2024 (CEST)Rispondi
Rimosso la frase. --Pil56 (msg) 15:13, 5 set 2024 (CEST)Rispondi
Grazie Pil56! --Vassalloma (msg) 15:18, 5 set 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Centro Ricerche Fiat".