Discussione:Chironico
C'è un errore sotto la voce "Chironico", la grande frana erosa dal fiume Ticino ha formato le gole della Biaschina e non quelle del Piottino. Distinti saluti Adrian.
- Esatto! la voce è stata corretta. --Teodoro Amadò (msg) 15:45, 8 ott 2009 (CEST)
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (ottobre 2009). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2009 |
- Ho eliminato dei link con spam.--Teodoro Amadò (msg) 09:19, 1 lug 2012 (CEST)
- Ciao, non sono siti di Wikipedia:Spam. Desnivel è la più importante rivista spagnola di sport di montagna (vedi http://desnivel.com/revistas), si trova anche in italia, e desnivel.com è il suo sito. infoboulder.com è uno dei primi siti italiani sul bouldering, certo molto più piccolo, ma per questo lo utilizzo per le news più vecchie (2002) che non trovo su altri siti. Ha pubblicità come tutti i siti, ma rimane un sito di news. Se non hai nulla in contrario rimetterei i riferimenti. Ciao. --Rotpunkt (msg) 10:39, 1 lug 2012 (CEST)
- Scusa, non avevo visto che avevi tolto TUTTI i riferimenti, climbingnarc.com, planetmountain.com, climbing.com. Sono tutti siti di riferimento per l'arrampicata. Se guardi qualunque voce di sport ha come riferimenti le riviste e i siti del settore. L'arrampicata ha le riviste e i siti d'arrampicata. Ciao. --Rotpunkt (msg) 10:45, 1 lug 2012 (CEST)
Oratorio di San Carlo Borromeo
modificaAlla sezione architetture religiose, la riga
"Oratorio di San Carlo Borromeo, forse del XVII secolo"
è indicata senza fonte. Lo stesso testo (senza "Borromeo") si può leggere su una tavola descrittiva affissa sul muro esterno della chiesa, che riporta un codice QR che rimanda alla pagina:
https://www.gsk.ch/it/faido.html
Sulla tavola affissa sulla chiesa è anche indicata la fonte:
(c) Società di storia dell'arte in Svizzera SSAS, "Guida d'arte della Svizzera Italiana" (2007), Edizioni Casagrande Bellinzona
Si tratta di questa pubblicazione: https://www.shop.gsk.ch/it/guida-d%E2%80%99arte-della-svizzera-italiana.html
- Grazie mille per la segnalazione ma non ho capito che correzione vorrebbe proporre--Pierpao.lo (listening) 21:37, 29 dic 2019 (CET)