Discussione:Cima alla genovese
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (mese e anno). | |||||||||
| ||||||||||
Note: mancano immagini della preparazione, il collegamento esterno è rotto |
Voce da trasformare in disambigua (vedere http://old.demauroparavia.it/22488 ) e contenuto attuale da spostare a cima alla genovese o eliminare --L'uomo in ammollo 11:48, 14 feb 2006 (CET)
Cima genovese non ha senso, come non ha senso Fontina valdostana, Esiste la cima ed esiste la fontina, sono prodotti unici, non ci sono altre varietà.
Credo serva una pagina di disambigua in quanto probabilmente è più comune il riferimento alla fune usata in ambito navale, che non al piatto genovese... Matiz 15:52, 25 apr 2006 (CEST)
Credo che per questa voce sarebbe innanzitutto utile un riferimento alle modalità di preparazione, quindi precisare che si tratta di carne ripiena e cucita, il che d'altronde è la caratteristica più particolare della cima.
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cima alla genovese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180909221836/http://www.angiecafiero.it/2010/06/09/la-cima-genovese-e-fabrizio-de-andre/ per http://www.angiecafiero.it/2010/06/09/la-cima-genovese-e-fabrizio-de-andre/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:59, 16 ago 2019 (CEST)