Discussione:Cioccolato
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (luglio 2009). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel luglio 2009 |
![]() |
...da fare in Cioccolato
aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati. |
|
Sullo Xocoatl e sulle barrette solide
modificaAlla voce Wikipedia "Hernan Cortes" (https://it.wikipedia.org/wiki/Hern%C3%A1n_Cort%C3%A9s) si dice: "Abbatté l'impero azteco e lo sottomise al Regno di Spagna". Qui invece avete scritto che "Montezuma l'avrebbe accolto a braccia aperte". Mettetevi d'accordo. (Biagio Roggia)
Vorrei far notare che mancano - grave mancanza!!! - i riferimenti alla persistenza della versione solida dello xocoatl, già inventata dagli Aztechi in età precolombiana e importata in Europa dagli Spagnoli. Tale prodotto veniva lavorato a secco, tritando le fave di cacao con lo sfregamento tra una pietra fissa (che si teneva tra le gambe ed aveva un incavo in cui si raccoglieva la farina ottenuta) e un sasso a forma di proiettile che si teneva tra le mani. La farina ottenuta veniva poi impastata con spezie, acqua e zucchero e lasciato seccare al sole. Si ottenevano così delle barrette solide che gli Aztechi consumavano per i lunghi tragitti effettuati a piedi (ci credo: oltre ad avere sostanze dopanti, era un energetico molto potente e a differenza della versione liquida lo si poteva trasportare agevolmente).
La notizia interessante è che lo xocoatl solido si smise di realizzarlo in America, poiché i saggi che ne detenevano le antiche ricette morirono senza poterne tramandare i segreti, ma gli Spagnoli, imitando ciò che vedevano, riuscirono a portare tale prodotto in Europa. Ma qui non ebbe molto successo e i centri di produzione sparirono presto. Tranne uno. Parlo dell'antica Contea di Modica, in Sicilia, che essendo un piccolo territorio diciamo "autogestito" riuscì a conservare la millenaria tradizione dello xocoatl e continuò quasi ininterrottamente a produrlo dagli anni '10 del Cinquecento fino ai giorni nostri. Infatti ancora oggi in questo centro della Sicilia meridionale si produce tale originale pietanza che, oggi come allora, ha un sapore inusuale - non a tutti piace - speziato, unico. Lo xocoatl modicano sarebbe quindi "la più antica forma di cioccolata solida in Europa" anziché "alla fine del XVIII secolo il primo cioccolatino in forma solida, come lo mangiamo oggi, fu inventato a Torino da Doret".https://it.wikipedia.org/wiki/Xocoatl è una bevanda. Doret inventò il cioccolato solido moderno, che a differenza di quelli prodotti in altre parti d'Europa, non era un semplice agglomerato di cacao solido, ma veniva prodotto con il burro di cacao, estratto con un macchinario da lui inventato."
Insomma: secondo me questa voce andrebbe rivista con un po' più di attenzione, anche perché ho notato certi passaggi un po' bruttini, come la frase "A questo punto occorre introdurre alcuni elementi di fonetica", che è posta all'inizio paragrafo e non giustifica un a questo punto. O gli elementi di fonetica si mettono ad inizio paragrafo, o si sistema meglio il passaggio... Messa così pare una frase inventata sul momento atta a giustificare un "Taglia&Incolla" che non mi meraviglierebbe più di tanto, data l'assenza di note e/o riferimenti ai testi da cui sono tratte le notizie successive. Mi pare di ricordare che ci sia un collegamento del tipo "Wikipedia:Cita le fonti" o qualcosa del genere... Altra frase: "Solo nel 1502 avvenne il contatto del cacao con la civiltà europea"... Grazie! L'America viene scoperta appena 10 anni prima! Cosa vuol dire quel "Solo"? Non sarebbe meglio scrivere "Già"? Anche perché la frase immediatamente successiva al punto inizia nuovamente con Solo ("Solo con Hernando de Soto (Hernàn Cortéz) si ha l'introduzione del cacao in Europa in maniera più diffusa, era il 1519")... Meglio sistemare un po', che ne dite?
Le fonti relative al mio commento sono: questa per esempio, ma anche le voci Modica#Il_cioccolato_modicano e Cioccolato_modicano. In realtà anche altre, ma non ho il tempo di "spulciare" tra i testi per trovare il testo più consono. Saluti Cordiali, Io' 81 (msg) 23:59, 8 mar 2009 (CET)
Riferimenti
modificaFonte.--Io' (msg) 01:01, 17 apr 2009 (CEST)
Per la storia del Cioccolato Modicano:
- Dal sito Cioccolatomodica.it.--Io' (msg) 20:45, 29 mag 2009 (CEST)
Pre - VdQ
modificaPer la segnalazione per le Voci di qualità: io non voglio valutarla, ma vorrei far notare che nella voce ci sono diversi {{senza fonte}}. Secondo me sarebbe meglio inserire delle fonti al più presto. -- Oile11 (Binarizza i tuoi impulsi nervosi) 2500+ - Vdq 21:28, 23 apr 2011 (CEST)
- Ho inserito una fonte mancante. Rimangono due parti senza fonte:
- Riguardo la frase su Francisco Juan de Zumàrraga non sono riuscito a trovare nulla su Google Libri. Se neanche voi trovate nulla, potremmo toglierla dal testo per mancanza di verificabilità.
- Per i valori nutrizionali le fonti dovrebbe essere innumerevoli; qui si trova una tabella in cui sono presenti solo alcuni dati (contenuto energetico, proteine, grassi, fibre); continuando a cercare dovremmo trovare le fonti per gli altri dati. Se trovate una fonte più completa, segnalatela.
- --Aushulz (msg) 16:26, 26 apr 2011 (CEST)
- Anch'io ho aperto la pagina un paio di volte, per procedere nel caso ad una valutazione, ma mi son trovato a rimandare proprio per la presenza dei senza fonte. Diciamo che in generale le prime sezioni recano poche fonti, soprattutto per quanto riguarda l'etimologia del termine. Ora, non siamo in vetrina e nelle VdQ è previsto che alcune sezioni conclusive possano mancare (quindi, anche le note se presente un buona bibliografia come mi pare in questo caso), rimane però un po' di (personale) disappunto nel valutare positivamente delle sezioni senza note. Vorrei anch'io sentire qualche altro parere.. perché la prosa mi piace, la voce mi pare ben fatta ed è sufficientemente approfondita, insomma, tra le VdQ ci starebbe tutta. --Harlock81 (msg) 11:57, 18 mag 2011 (CEST)
Cioccolato fondente
modificaSegnalo questo intervento dove si fa notare un errore relativo al cioccolato fondente. Si accettano pareri in merito. --Daniele Pugliesi (msg) 18:47, 24 ago 2013 (CEST)
Record
modificaSebbene l'Italia abbia una lunga tradizione sul cioccolato, mi sembra strano che i record si riferiscono solo a città italiane. Penso sia meglio approfondire e rendere la sezione meno italocentrica. --Daniele Pugliesi (msg) 18:53, 24 ago 2013 (CEST)
Nutella
modificaSiamo sicuri che la Nutella debba essere citata in questa voce? Infatti non si tratta di cioccolato, ma di crema gianduia, dove il cacao non è l'ingrediente principale. --Daniele Pugliesi (msg) 18:53, 24 ago 2013 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Cioccolato. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090705142823/http://www.avma.org/careforanimals/animatedjourneys/livingwithpets/poisoninfo.asp per http://www.avma.org/careforanimals/animatedjourneys/livingwithpets/poisoninfo.asp
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20040917212329/http://www.vetrica.com/care/dog/chocolate.shtml per http://www.vetrica.com/care/dog/chocolate.shtml
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:55, 12 set 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Cioccolato. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110906020807/http://www.chocosuisse.ch/web/chocosuisse/it/chocolate/history.html per http://www.chocosuisse.ch/web/chocosuisse/it/chocolate/history.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:27, 15 nov 2017 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 8 collegamento/i esterno/i sulla pagina Cioccolato. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120312124211/http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=48&ID_articolo=112&ID_sezione=71&sezione= per http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=48&ID_articolo=112&ID_sezione=71&sezione=
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120126140055/http://www.bambinopoli.it/articolo_scuola.php?id=739&titolo=Mondo%20cioccolato per http://www.bambinopoli.it/articolo_scuola.php?id=739&titolo=Mondo%20cioccolato
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.lamaisonduchocolat.net/storia.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090427061111/http://www.streglio.it/ita/cioccolato/cioccolato_curiosita04.htm per http://www.streglio.it/ita/cioccolato/cioccolato_curiosita04.htm
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080928123955/http://www.menopausa.it/CIOCCOLATA.htm per http://www.menopausa.it/CIOCCOLATA.htm
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090531035104/http://www.eurochocolate.com/it/cioccolato/lavorazione.html per http://www.eurochocolate.com/it/cioccolato/lavorazione.html
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.sviluppo-web.it/news/?p=147
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://aim.it/it/upload/Filippini%20-%20LA%20CIOCCOLATA%20E%20I%20SOGNI%20AZTECHI.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100211061914/http://www.eurosalus.com/notizie/ultime/il-cacao-del-buonumore.html per http://www.eurosalus.com/notizie/ultime/il-cacao-del-buonumore.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160410042025/http://www.ordineveterinariroma.it/docsOpener.php?fp=atti%2Frelazione_giovagnoli.pdf per http://www.ordineveterinariroma.it/docsOpener.php?fp=atti%2Frelazione_giovagnoli.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090429150305/http://www.chocosuisse.ch/web/chocosuisse/it/home.html per http://www.chocosuisse.ch/web/chocosuisse/it/home.html
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://wwww.eurochocolate.com/ecimages/lugano2009/pdf/it_svizzera-chocolate.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:23, 16 feb 2018 (CET)
Denominazioni ed etichette
modificaNella sezione sulle denominazioni potrebbe essere opportuno trattare l'eterna disputa sulla denominazione del cioccolato contenente ingredienti "estranei" alla ricetta "tradizionale", e dispute connesse.
- http://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?docid=79741&doclang=EN (la sentenza sulla direttiva e la legge italiana sul cioccolato "puro")
- http://www.aidepi.it/cioccolato/51-normativa.html (autoregolamentazione)
- https://www.greenme.it/consumare/sai-cosa-compri/22627-cioccolato-fondente-confronto (situazione nel mercato italiano)
- https://ilfattoalimentare.it/ikea-ritiro-cioccolato.html (tracce di allergeni non in etichetta)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cioccolato. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.sviluppoeconomico.gov.it/pdf_upload/documenti/php8iYDOV.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081017035613/http://chocco.altervista.org/ per http://chocco.altervista.org/
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.fondazioneferrero.it/FIL/2008/3_2008/3_2008_PDFs/12_15.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:28, 22 feb 2019 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Cioccolato. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090512101716/http://www.lamaisonduchocolat.net/storia.html per http://www.lamaisonduchocolat.net/storia.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140209095008/http://www.alcioccolato.com/editoriale_dettaglio.asp?id_editoriale=310 per http://www.alcioccolato.com/editoriale_dettaglio.asp?id_editoriale=310
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140209111634/http://wwww.eurochocolate.com/ecimages/lugano2009/pdf/it_svizzera-chocolate.pdf per http://wwww.eurochocolate.com/ecimages/lugano2009/pdf/it_svizzera-chocolate.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050729092312/http://www.chokladkultur.se/english.htm per http://www.chokladkultur.se/english.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:58, 25 mag 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cioccolato. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090805113256/http://www.avma.org/careforanimals/animatedjourneys/livingwithpets/poisoninfo.asp per http://www.avma.org/careforanimals/animatedjourneys/livingwithpets/poisoninfo.asp
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:53, 6 gen 2020 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cioccolato. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070401115847/http://conoscereilcioccolato.com/ per http://www.conoscereilcioccolato.com/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:30, 6 mar 2020 (CET)
incoerenza
modificaSegnalo che 2 righe dopo la frase "Il primo cioccolato in forma solida in scala più estesa rispetto a quello di Doret sembra essere stato prodotto nel 1847 da Joseph Fry. " si legge che il primo cioccolato in barrete fu creato da François-Louis Cailler. Entrambe le affermazioni sono prive di nota --Susanna Giaccai (msg) 06:37, 8 nov 2020 (CET)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090207144039/http://lem.ch.unito.it/didattica/infochimica/2008_Cioccolato/ammine.htm per http://lem.ch.unito.it/didattica/infochimica/2008_Cioccolato/ammine.htm
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:09, 17 giu 2021 (CEST)