Discussione:Collegio Papio
Ultimo commento: 15 anni fa di DruidoPanoramix
Ho accertato. Le info sono corrette e come nella versione tedesca, ritengo sia degno di essere su wikipedia. Una domanda ora: ho 2 foto (con permesso) che vorrei pubblicare, come faccio?
- E chi dice il contrario? La volta scorsa la voce era stata cancellata perchè si presentava in modo molto diverso da quello che leggo ora, il dubbio di enciclopedicità era più che giustificato. Per quanto riguarda le immagini, ti consiglio di dare un'occhiata ad Aiuto:Immagini: lì c'è tutto, da circa metà pagina in giù spiega come caricarla e come inserirla, ma c'è anche l'importantissimo rimando alla scelta della licenza ed ai problemi di copyright (vedi Wikipedia:Copyright immagini). Un'ultima cosa: solo gli utenti registrati possono caricare immagini, quindi dovrai registrarti a Wikipedia ed attendere 4 giorni prima di poter caricare (a quel punto diventerai un utente autoconvalidato). Lo so, speravi fosse più facile, se hai qualche problema chiedi pure, ciao :) Fabius aka Tirinto 12:37, 28 ago 2008 (CEST)
Grazie mille! ;-)
Sono legato per biografia al Collegio Papio, e mi sembra che la descrizione si possa ampliare e correggere (p.es. dal 1924 al 1964 il collegio fu guidato dai Benedettini di Einsiedeln prima di essere affidato al clero diocesano). In particolare poi si potrebbe attingere dall'opera (che posseggo e che potrei utilizzare) "Il Pontificio Collegio Papio in Ascona" di F. Segmüller (ma quali sono i limiti imposti in questo caso dal copyright se opero dei sunti e non un semplice copia e incolla?). --Druido (msg) 13:54, 19 ago 2009 (CEST)
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2010). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel giugno 2010 |