Discussione:Colori panafricani
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (dicembre 2020). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2020 |
Nella versione inglese si da la precedenza alla definizione dell' UNIA che è un associazione dei neri s'america. Mentre si cita in seconda battuta una diversa composizione dei colori che prendono origine dalla bandiera etiope e sono usati da molti stati africani. Pur non avendo approfondito l'argomento, ho preferito invertire le due definizioni, perchè credo che essendo colori panafricani, un minimo di precedenza vada alle nazioni africane. Se ne sapete qualcosa in più fatemi sapere.
- Snowdog 00:20, Mar 14, 2004 (UTC)
Inizia una discussione su Colori panafricani
Le pagine di discussione sono spazi dove le persone si confrontano su come rendere migliori i contenuti di Wikipedia. Puoi usare questa pagina per iniziare una nuova discussione con gli altri utenti su come migliorare Colori panafricani.