Discussione:Conservazione dei cibi

Ultimo commento: 14 anni fa di Delasale

Lasciando perdere l'ortografia, la voce è un collage di copyviol e di informazioni messe assieme alla bell'e meglio, senza alcun criterio, copiate da più fonti (spesso non citate). Nello specifico:

  • Il paragrafo "La conservazione dei cibi" è un copia-incolla da [1], in particolare la diapositiva numero 3.
  • La prima parte del paragrafo "Cenni storici" è un copia-incolla da [2] e pure malfatto. ("Nel medioevo la conservazione dei cibi si limitava ad alcuni processi che contenevano Aria,Ghiaccio,Sale,Fumo.")
  • La seconda parte del paragrafo "Cenni storici" è una riformulazione, pure questa malfatta, di [3]
  • Il paragrafo "Metodi di conservazione attuali" è un copia-incolla da [4]
  • La lista dei batteri, delle muffe e dei lieviti, contenuta nel paragrafo "Contaminazione dei cibi conservati", è un semplice copia-incolla dallo stesso link di prima (paragrafo "Microrganismi responsabili delle alterazioni e trasformazioni degli alimenti")
  • L'incipit del paragrafo "Le spezie nella conservazione" è un taglia e cuci da [5] e [6]
  • La successiva lista di spezie è un copia-incolla alla bell'e meglio da [7]

Se tanto mi da tanto, sospetto che pure l'incipit sia copiato dal libro citato, ma questo per il momento non sono in grado di garantirlo.

Siccome è in corso un controllo più generale anche su altre voci, mi limito per ora ad avvertire del problema. La riscrittura avverrà a partire dalla fine dei controlli. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 23:24, 16 set 2010 (CEST)Rispondi

Solo per segnalare, per la parte storica, quanto già c'è in Alimentazione medievale#Conservazione dei cibi. Ho il testo di Montanari, Alimentazione e cultura nel Medioevo e posso dare una mano. --Marco (aka Delasale) (msg) 20:43, 19 set 2010 (CEST)Rispondi

Laureando in scienza e tecnologie Alimentari, posso dare una mano.

Ritorna alla pagina "Conservazione dei cibi".