Discussione:Controllo della congestione
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (agosto 2018). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2018 |
Ho trovato su di un articolo scientifico inglese,circa la rilevazione della congestione su un link, la seguente affermazione:
"...in condizioni di saturazione sul link si osserva la trasmissione di pacchetti BACK-TO-BACK..."
Secondo voi cosa intendeva l'autore dell'articolo con il termine BACK-TO-BACK?
Cronologia modifiche
modificaLa voce è stata modificata dagli studenti del progetto WikiTIM presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II: la cronologia delle modifiche effettuate è visibile nella mia sandbox --FabiorWikiTIM (msg) 12:37, 19 lug 2017 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170728072418/https://inl.info.ucl.ac.be/cnp3 per https://inl.info.ucl.ac.be/CNP3
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:28, 29 lug 2020 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110411023625/http://www.isticom.it/documenti/normazione/pdf/ST%20768.pdf per http://www.isticom.it/documenti/normazione/pdf/ST%20768.pdf
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:28, 19 giu 2021 (CEST)