Discussione:De cuius
Ultimo commento: 1 mese fa, lasciato da Vedo il Resegone in merito all'argomento Non deve essere necessariamente morto
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (aprile 2010). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2010 |
Il contenuto dell'articolo è stato prelevato da questo sito: di seguito la mail con cui è stata ottenuta l'autorizzazione.
- Caro xxx, sono xxx, il responsabile (parola grossa) del sito in questione, conosco il progetto wikipedia e devo dire che sono (siamo) onorati del fatto che il nostro lavoro, beh per la verità quello di mio padre sia apprezzato; avete il permesso di prendere e utilizzare tutto quello che volete direttamente dal sito, o se preferisci posso fare un file zip con le pagine e spedirlo direttamente al tuo indirizzo di posta.
Rimane solo la domanda di come organizzare a voi l'invio di eventuali aggiornamenti ma penso ci si possa mettere d'accordo senza particolari problemi.
Ancora grazie e non esitare a contattarmi in caso di bisogno.
--daski 14:37, Lug 14, 2005 (CEST)
Revisione voce
modificaLa voce presenta una nota con avviso di mancanza fonti adeguate. In alcuni punti la definizione è stata migliorata. Correggo alcuni errori: DE CUIUS non è espressione, ma LOCUZIONE; viceversa, la frase intera non è una locuzione, ma un'espressione. Aggiungo altri particolari sull'evoluzione nell'uso, la pronuncia, la grafia, ecc. --Massimo.Bellina (msg) 11:59, 19 dic 2022 (CET)
Non deve essere necessariamente morto
modificaL'eredità può essere trattata anche in vita pertanto la interpretazione è errata. --193.203.232.5 (msg) 12:37, 10 mar 2025 (CET)
- Fonti? In quel caso non è una donazione? --Vedo il Resegone (msg) 22:05, 26 mar 2025 (CET)