Discussione:De otio
Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Bramfab in merito all'argomento Citazione spostata dalla voce
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (dicembre 2015). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2015 |
Citazione spostata dalla voce
modificaSposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 11:34, 23 dic 2011 (CET)
(latino)
«Quid ais, Seneca? deseris partes? […] Quid nobis Epicuri praecepta in ipsis Zenonis principiis loqueris? Quin tu bene gnauiter, si partium piget, transfugis potius quam prodis?»
«Quid ais, Seneca? deseris partes? […] Quid nobis Epicuri praecepta in ipsis Zenonis principiis loqueris? Quin tu bene gnauiter, si partium piget, transfugis potius quam prodis?»
(italiano)
«Che dici, Seneca? Abbandoni la tua parte? […] Com’è che in mezzo ai principi di Zenone ci parli dei precetti d’Epicuro? Perché bravamente, se ti rincresce la tua parte, tu non diserti invece di tradire?»
«Che dici, Seneca? Abbandoni la tua parte? […] Com’è che in mezzo ai principi di Zenone ci parli dei precetti d’Epicuro? Perché bravamente, se ti rincresce la tua parte, tu non diserti invece di tradire?»
E quale sarebbe l'errore? citazione tratta dal De Otio ottavo libro di Seneca (come si desume dal titolo della voce,, forse si chiede il numero di pagina della pergamena?--Bramfab Discorriamo 13:42, 23 dic 2011 (CET)