Discussione:Dialetti sabini
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (novembre 2012). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel novembre 2012 |
Sabina Nord Occidentale
modificaNella parte più a Nord Ovest della provincia di Rieti si ha, da una parte,la distinzione fra -o ed -u finali,p.es a Collevecchio emo fattu "abbiamo Fatto" ma non la metafonesi per cui si dice éssu,essa,éssi,ésse;ciò é in accordo con parte della Tuscia confinante p.es Ponzano Romano o Fiano Romano.
Piana del Cavaliere
modificaA Carsoli,Oricola,Pereto e Rocca di Botte abbiamo,almeno in parte -u ed -o finale p.es. a Carsoli semo fattu "abbiamo fatto" ed issu,essa,issi ed esse.Solo l'estrema frazione carseolana di Colli di Monte Bove presenta le condizioni "palentine" per cui isso,essa,issi ed esse.
Accumoli
modificaIl dialetto di Accumoli appartiene alla cosidetta "striscia ascolana" che spartisce con l'Abruzzo Adriatico lo scadimento delle vocali atone finali e spesso interne.L'isoglossa si trova all'altezza della frazione di Terracino ad Ovest della quale iniziano le condizioni "sabine" o meglio quelle "pretane"(cfr.C.Merlo:Il dialetto di Preta).