Discussione:Diocesi di Tsingtao
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Sede vacante?
modificaAvevo eliminato l'indicazione di "sede vacante" a seguito dell'ordinazione del vescovo Tommaso (in traduzione italiana) o Thomas (in traduzione inglese) Chen Tianhao, avvenuta il 23 novembre 2020, come riportato da AsiaNews. La modifica mi è stata però annullata con la motivazione che il vescovo non sarebbe stato "ordinato canonicamente".
A me sembra che questa interpretazione sia molto POV. I vescovi ordinati ufficialmente dopo l'accordo sino-vaticano del 2018 hanno tutti il benestare papale, a prescindere dall'opinione positiva o negativa che si può avere su tale accordo. Del resto, anche Catholic Hierarchy e GCatholic.org, citate regolarmente nel template dell'infobox, non danno più Tsingtao/Qingdao come sede vacante. Quindi è necessario, secondo me, eliminare la dizione "sede vacante" per questa diocesi.--Rdelre (msg) 09:39, 23 gen 2021 (CET)
- Sono contrario. L'elezione del vescovo non è fatta canonicamente, non è pubblica, non è stata neppure annunciata informalmente dalla Santa Sede. La situazione delle diocesi cinesi dopo l'accordo segreto sino-vaticano del 2018 è certamente complicata: in primis, perché l'accordo è appunto segreto, sicché non possiamo capire come vengano eletti i vescovi, né che cosa sia il "benestare" della Santa Sede di cui parlano fonti giornalistiche. --AVEMVNDI ✉ 18:31, 3 feb 2021 (CET)