Discussione:ERG Renew

Ultimo commento: 1 mese fa, lasciato da Moxmarco in merito all'argomento Possibile cancellazione della voce


Possibile cancellazione della voce

modifica

Ciao a tutti, vorrei confrontarmi con voi su come gestire al meglio i contenuti presenti nella voce ERG Renew, che in questo momento presenta diversi problemi, sottolineati dagli alert in cima alla pagina.

Inizialmente avevo pensato di sistemarla e aggiornarla, ma poi mi sono reso conto che la soluzione migliore potrebbe essere la cancellazione della voce. Infatti dalle poche fonti ritrovate e dalle caratteristiche stesse delle società, non mi sembra che ci siano gli estremi per considerare ERG Renew (e, di conseguenza, Enertad e CMI Spa) come enciclopediche. Inoltre, ERG Renew è stata totalmente incorporata in ERG nel 2016.

Vorrei quindi capire con voi quale sia il modo migliore per procedere. Per me avrebbe senso la cancellazione e non vedo la necessità di integrare i contenuti attualmente presenti in ERG Renew all'interno della voce ERG, la quale contiene già dei riferimenti a ERG Renew.

Nel caso in cui invece riteniate utile unire i contenuti dedicati a ERG Renew alla voce ERG, vorrei ricevere indicazioni più precise su che cosa mantenere e come fare l'unione.

In attesa di vostri pareri, grazie mille. --Fsconocchiapisoni (msg) 11:23, 4 apr 2025 (CEST)Rispondi

Tanto varrebbe unire alla voce principale, trasformando questa in un redirect al paragrafo dedicato --Moxmarco (scrivimi) 12:34, 4 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ciao [@ Moxmarco], grazie mille per il parere e perdona il ritardo della mia risposta. A seguito del tuo suggerimento, ho fatto una revisione dei contenuti su ERG Renew per poterli integrare nella voce ERG. Ho mantenuto tutte le informazioni essenziali in un unico paragrafo, aggiungendo le fonti dove mancavano. Ho pensato anche di mantenere l'infobox, ma vorrei chiederti se eventualmente possa essere tralasciato. Ho evitato, invece, di includere le informazioni relative alle controllate e in generale tutti i dettagli da bilancio aziendale ormai obsoleti. Fammi sapere che cosa ne pensi. Nel caso dovesse andare bene, procederei a inserire il paragrafo nella voce ERG. Ti chiederei poi, se possibile, una mano nella creazione del redirect, visto che non sono espertissimo in quel tipo di operazione. Grazie mille. --Fsconocchiapisoni (msg) 10:12, 7 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ci può stare secondo me, togliendo grassetto e infobox --Moxmarco (scrivimi) 10:45, 7 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Fsconocchiapisoni --Moxmarco (scrivimi) 10:45, 7 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ciao [@ Moxmarco], ho inserito nella voce ERG il paragrafo apportando le modifiche che mi hai suggerito. A questo punto non resta che creare il redirect. Grazie mille ancora per l'aiuto. --Fsconocchiapisoni (msg) 16:39, 10 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Fsconocchiapisoni Fatto --Moxmarco (scrivimi) 17:29, 10 lug 2025 (CEST)Rispondi
ERG Renew
ERG Renew S.p.A.
 
Logo
Stato  Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1961 a Milano
Fondata daFalck
Chiusura1° gennaio 2017 incorporazione in altra società del Gruppo ERG
Sede principaleGenova
GruppoERG
Settoreenergie rinnovabili
ProdottiEnergia eolica, fotovoltaica e servizi idrici

ERG Renew S.p.A. è stata la società con cui il Gruppo ERG ha consolidato la propria presenza nel settore delle energie rinnovabili a partire dal 2006.[1][2] Fino al 18 luglio 2008 la denominazione dell’azienda è stata Enertad S.p.A.,[3] precedentemente conosciuta come CMI SpA: società costituita nel 1916 e quotata alla Borsa di Milano dal 1982.[4] Dal 7 giugno 2011, in seguito al successo dell'OPA lanciata da ERG, la società è stata revocata dalla quotazione alla Borsa di Milano.[5]

ERG Renew operava nel settore eolico in Italia e diversi paesi europei, con una potenza installata totale pari a 1720 MW nel dicembre 2016.[6] L’impresa è stata attiva anche nella produzione di energia fotovoltaica. Nel 2008 prese parte a un progetto di ricerca e sviluppo del solare di nuova generazione, cosiddetto fotovoltaico organico, in partnership con Permasteelisa, Dyesol e alcune università italiane.[7] Infine, ha svolto attività anche nel settore dei servizi idrici, in particolare nel trattamento dei reflui industriali.[8]

Dal 1° gennaio 2017 ERG Renew è stata incorporata in ERG Power Generation, controllata a sua volta da ERG S.p.A., nel corso di un processo di riorganizzazione della struttura societaria.[9]

  1. ^ ERG, su treccani.it. URL consultato il 7 luglio 2025.
  2. ^ ERG S.p.A. Relazioni e bilanci al 31 dicembre 2008, su erg.eu. URL consultato il 7 luglio 2025.
  3. ^ ERG: Offerta pubblica di acquisto (PDF), su BorsaItaliana. URL consultato il 14 febbraio 2017.
  4. ^ Enertad SpA: Offerta Opzione Azionisti Prospetto Informativo Aumento di Capitale 2003 (PDF), su Erg.eu, 15 aprile 2003. URL consultato il 2 novembre 2020.
  5. ^ (EN) ERG completes squeeze-out, delists ERG Renew, in Renewables Now, 12 gennaio 2017. URL consultato il 7 luglio 2025.
  6. ^ ERG Renew. Relazioni e bilanci al 31 dicembre 2016, su erg.eu. URL consultato il 7 luglio 2025.
  7. ^ ERG entra nel fotovoltaico con Permasteelisa, in MF Milano Finanza, 11 settembre 2008. URL consultato il 7 luglio 2025.
  8. ^ ERG Renew S.p.A. Relazioni e bilanci al 31 dicembre 2008– Documento informativo, su erg.eu. URL consultato il 7 luglio 2025.
  9. ^ ERG S.p.A. Relazioni e bilanci al 31 dicembre 2017, su erg.eu. URL consultato il 7 luglio 2025.
Ritorna alla pagina "ERG Renew".