Discussione:Elio Lampridio Cerva
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (gennaio 2023). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2023 |
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Elio Lampridio Cerva. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110722023900/http://www.arcipelagoadriatico.it/uomini/dalmati/cerva.html per http://www.arcipelagoadriatico.it/uomini/dalmati/cerva.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti. —InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:53, 23 set 2017 (CEST)
Attribuzione del lexicon di 429 pagine attribuito a Elio Lampridio Cerva
modificaLa studiosa Silvia Fiaschi in Interessi lessicografici di Elio Lampridio Cerva (Ilija Crijevic') : prime indagini e nuove attribuzioniI (ms. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Lat. Z. 486),in Colloquia Maruliana XXXII (2023) espone i suoi dubbi sulla paternità del Cerva quale estensore del Lexicon, peraltro derivato dal diffuso Liber glossarum. La nota di possesso in testa al ms non prova che il Cerva sia l'autore e la Fiaschi lo dimostra anche con l'esame paleografico del testo. --87.13.211.47 (msg) 19:57, 17 mar 2025 (CET)