Discussione:Elmo di Negau
Da controllare
modificaRiporto qui tutti gli inserimenti di utente problematico (Progetto:Rimozione contributi sospetti/Lord Hidelan) che rischiano di essere affetti dai tutti i problemi che hanno determinato il riconoscimento della problematicità stessa dell'utente (falsità, ricerche originali, gioco con le fonti, fonti inadeguate, affermazioni non e/o falsamente referenziate, nNPOV, spam), da verificare con estrema cura per poter essere reinserite.
Nel caso specifico, non si capisce quale sarebbe la connessione con il reperto bresciano e, più ancora, con l'incisione camuna con l'oggetto di questa voce, che - da quel che si legge - è un elmo ritrovato in Slovenia.--CastaÑa 01:16, 27 apr 2009 (CEST)
Scusa ma io non ci leggo harikastiteiva\\\ip ma harikastiteivahil, infatti sia a Làgole che a Padova ed Este la L finale è stata ritrovata in quella forma, le tre linee parallele sono ricondicibili ad H, come nelle incisioni di Este e Padova. In questo modo possiamo anche dare un significato all'incisione, di caratteri venetici, ma di materia germanica. Harigasti Teiva Hil, dove hil è appunto connesso al germanico "hilm" cioè "elmo".Vargr
Derivazione alfabeto
modificaSecondo lo studioso Aldo Prosdocimi l'alfabeto de l'iscrizione più che dall'etrusco deriva dall'alfabeto venetico: https://picasaweb.google.com/100140926365460756384/HarigastiProsdocimi. Alberto Pento--79.38.249.59 (msg) 07:00, 17 giu 2014 (CEST)