Discussione:Emma Dumont
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Emma Dumont. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170630132124/http://www.poptower.com/emma-dumont.htm per http://www.poptower.com/emma-dumont.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:03, 2 mar 2018 (CET)
Nick Dumont
modificaL'attrice si è dichiarata transgender non binaria e ha dichiarato di voler usare il nome Nick Dumont. Questo tuttavia solo nella sfera privata, mentre professionalmente intende continuare a usare il nome Emma Dumont. Secondo me quindi va mantenuto come titolo primario Emma Dumont e la voce non va spostata. Creo invece redirect e aggiorno di conseguenza la voce. Vedi: [1]. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:08, 24 apr 2025 (CEST)
- P.S.: invece per il genere da usare in voce non ne ho la più pallida idea. Io ho lasciato il genere femminile, dato che il thet/them inglese non è traducibile in italiano. Ma essendo transgender maschile, mi viene il dubbio non sia da sostituire con il genere maschile... boh. Ditemi voi. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:28, 24 apr 2025 (CEST)
- Ricordo che esiste comunque WP:Identità di genere. --valepert 19:37, 24 apr 2025 (CEST)
- Ho risposto nella discussione --EmilyEmmy (msg) 05:43, 25 apr 2025 (CEST)
- Ho eseguito la modifica in quanto comunque a livello privato l'attore ora si chiama Nick. A livello professionale rimane Emma. È solo ciò che ho riportato e per altro ho preso spunto dalla pagina inglese di wiki. Secondo me dovrebbe essere specificato il suo cambio di nome, in quanto transgender. --EmilyEmmy (msg) 05:40, 25 apr 2025 (CEST)
- P.S.: per quanto mantenga il nome nella vita privata l'ha reso pubblico. Credo sia giusto indicare l'attore con il nome con cui si identifica e che ha deciso di cambiare all'anagrafe. Non avevo comunque tolto il nome Emma in quanto ora lo usa si può dire come nome d'arte. --EmilyEmmy (msg) 05:42, 25 apr 2025 (CEST)
- @Valepert sì, OK, ma non ho capito. Va indicato dove? Nello specifico, manteniamo Emma Dumont come primo nome e Nick Dumont indicato nel PostCognome, oppure il contrario? Nel primo caso la voce si mantiene a questo titolo e con il genere femminile, nel secondo si sposta e si converte al genere maschile? Sono sinceramente un po' confuso.
- @EmilyEmmy per cortesia puoi attendere che si raggiunga un consenso nella discussione prima di apportare ulteriori modifiche sul nome/genere del soggetto? Io vorrei capire e raggiungere un consenso più ampio e una volta fatto si applicano le modifiche che si concordano. Non imporre il tuo POV per cortesia. Poi perché Fashion Model Directory sarebbe una fonte non attendibile? Non mi risulta essere compilato da utenti come Wikipedia o IMDb o Discogs. O sì? Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:19, 25 apr 2025 (CEST)
- Secondo me ci stiamo soffermando su piccolezze e si sta scambiando il semplice scrivere i fatti oggettivi con una questione personale... Io ho riportato i fatto così come sono , l'attrice ora attore in quanto si identifica transmasculine, ha cambiato nome anagrafico in Nick.
- Detto ciò secondo me (e non è imporre il mio pov, è semplicemente un basarsi sui fatti) ora , andrebbe cambiato il sesso in M, lasciato il titolo originale in Emma Dumont perché comunque lo usa e userà , ma specificato poi nella bio proprio "Nick Dumont, noto anche come Emma Dumont" oppure "Emma Dumont , all'anagrafe Nick Dumont" . Come la vogliate mettere è giusto rendere noto che il nome anagrafico attuale sia Nick. E che il sesso sia M. Poi la possiamo scrivere come meglio ci piace.
- Comunque quella fonte no, non è attendibile in quanto è l'unica che riporta come vero nome Emma Noelle Roberts, tali siti sono noti per sbagliare o inventare di sana pianta info su celebrities. Cercherei una fonte più attendibile altrove . Nemmeno la wiki inglese cita il nome che viene citato in quella italiana. --EmilyEmmy (msg) 18:51, 25 apr 2025 (CEST)
- @EmilyEmmy no, non sono sottigliezze. Perché il nome anagrafico non è mai stato quello prioritario. È sempre stato prioritario il nome con cui il biografato è maggiormente conosciuto e finora mi risulta che il biografato di questa voce sia maggiormente conosciuto con con il nome di Emma Dumont, anche perché appunto ha deciso manifestatamante di mantenerlo come nome d'arte. Una sua scelta, come quella di adottare il nome Nick e di utilizzare il pronome they/them. Ergo non possiamo decidere di accettare due delle sue decisioni e ignorarne una perché così ci fa comodo. Vedi: Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Biografie.
- Per quanto riguarda il pronome io credo suonerebbe un po' stonato usare il maschile per il nome di Emma Dumont, tuttavia se è dichiaratamente transgender maschio allora concordo che vada usato il maschile. N.B.: non mi sono impuntato sul discutere per niente, ma perché in questo caso mi sembra piuttosto controverso l'uso del nome maschile e va trovato un consenso comune. E non è un mio POV che la questione sia controversa, altrimenti non avremmo situazioni diverse a seconda delle wiki. Infatti troviamo che usano il nome Emma Dumont come nome prioritario sia nel titolo che nell'incipit: de:Emma_Dumont, fr:Emma Dumont, id:Emma Dumont; ru:Дюмон,_Эмма (e credo, spero, che la Wikipedia in russo non sia influenzata dalle politiche omofobe della Russia), tr:Emma Dumont. Poi troviamo che usano Nick Dumont come nome prioritario sia nel titolo che nell'incipit: es:Nick Dumont. In inglese invece è stata adottata una via di mezzo, il titolo della voce è Emma Dumont, mentre l'incipit è Nick Dumont: en:Emma Dumont. Il cinese e l'arabo non li so leggere. Lo so che ogni Wikipedia ha le sue regole e ognuno si comporta in modo differente, ma è per dire che la situazione è tutt'altro che semplice e chiara.
- Per quanto riguarda la fonte Fashion Model Directory non hai risposto alla mia domanda: perché non è affidabile? Comunque quel nome lo trovo usato solamente nel Wikipedia in russo che usa come fonte IMDb... ancora peggio. Vabbè, fintanto che non si trova una fonte affidabile allora lo togliamo, va bene.
- Grazie per esserti fermato/a a discutere. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:39, 26 apr 2025 (CEST)
- P.S.: ah, mi accorgo ora che FMD non è usato come fonte per il secondo nome, è usato come fonte per la data di nascita, mi risulta. Che comunque è la data di nascita usata ovunque. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:43, 26 apr 2025 (CEST)
- Non mi trovo d'accordo sulla nuova bio :
- "Emma Dumont anche nota come Nick Dumont, pseudonimo di Emma Roberts[1]"
- Abbi pazienza ma se
- Se XY cambia nome anagrafico in ZY, perché non usare appunto la dicitura più corretta :
- "XY, all'anagrafe ZY" ?
- Ossia "Emma Dumont, all'anagrafe Nick Dumont".
- Anche perché Nick Dumont è il suo nome ufficiale...
- -Per quanto riguarda l'altro nome ripeto, non è una fonte attendibile , c'è solo quella fonte che dice "Emma Noelle Roberts".
- Ma è un sito ambiguo e non affidabile (non ci vuole un esperto per capirlo, dunque perché mantenerlo ? --EmilyEmmy (msg) 20:30, 26 apr 2025 (CEST)
- infatti il sito utilizzato per il secondo nome come ho citato prima si chiama celebrityinside.com .
- Inoltre ora , sulla bio lasciando Emma Roberts è facile confonderla con la sua presunta omonima. --EmilyEmmy (msg) 20:32, 26 apr 2025 (CEST)
- comunque forse non sono stata chiara io o sono stata fraintesa, ma secondo me la bio migliore è quella francese, insieme a quella inglese . In realtà sono d'accordo a lasciare il titolo della pagina come Emma Dumont ma ad utilizzare pressoché la stessa bio di quella francese! (Quindi credo che la pensiamo uguale alla fine). --EmilyEmmy (msg) 01:29, 27 apr 2025 (CEST)
- @EmilyEmmy OK, capisco il tuo punto di vista. Allora lasciamo il titolo attuale, mettiamo il genere al maschile. Se sei certa che il nome è stato cambiato anagraficamente, allora sì, l'incipit com'è adesso non è corretto. Il titolo della voce e il primo nome che appare nell'incipit però devono corrispondere. Per l'incipit allora ti faccio questa proposta, dimmi se per te può essere accettabile:
- {{Bio
- |Nome = Nick
- |Cognome = Roberts
- |Pseudonimo = Emma Dumont
- |PostCognomeVirgola = precedentemente '''Emma Roberts'''
- |ForzaOrdinamento = Dumont, Emma
- <nowiki>|Sesso = M
- [...]
- Il risultato nell'incipit è questo:
- Emma Dumont, pseudonimo di Nick Roberts, precedentemente Emma Roberts (Seattle, 15 novembre 1994), è un attrice e modella statunitense.
- Se anche per te va bene, possiamo procedere alla modifica. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:25, 27 apr 2025 (CEST)
- Uhm... mi accorgo però che nell'incipit il sesso viene deciso da Wikidata, dove è indicato "non binario" e "transmasculine" e come risultato produce una declinazione al femminile in italiano. Per questo non ci possiamo fare nulla, se non segnalare al progetto preposto l'anomalia e chiedere che lo sistemino, il problema è che così va a cambiare su tutte le voci in cui da Wikidata viene richiamato questo sesso... Un casino. Dobbiamo confrontarci con qualche
adminesperto per questo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:32, 27 apr 2025 (CEST)- @Valepert per cortesia, tu sai dirci qualcosa in merito a questa associazione con Wikidata del sesso del biografato? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:33, 27 apr 2025 (CEST)
- da dove ricavi che il sesso è deciso da Wikidata? esiste il parametro Sesso che al momento è F è produce "un'attrice" (con M produce "un attrice" [sic]). (avevo proposto di modificare il nome del parametro in Genere ma è rimasta lettera morta). ricordo comunque che eventuali eccezioni alle regole citate sopra IMHO devono essere discusse qui. --valepert 12:09, 27 apr 2025 (CEST)
- @Valepert ah, scusa, hai ragione, è vero, produce "un". Devo aver toppato io qualcosa allora. Comunque non sarebbe male se il sesso si ricavasse da Wikidata. Grazie comnunque. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:51, 28 apr 2025 (CEST)
- @Valepert P.S.: comunque non credo sia necessario discutere delle eccezioni nell'altra pagina. Non stiamo discutendo se fare un'eccezione o meno, ma solo quale nome vada applicato. Mi pare che per la declinazione al maschile non ci siano dubbi. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:52, 28 apr 2025 (CEST)
- @Valepert ah, scusa, hai ragione, è vero, produce "un". Devo aver toppato io qualcosa allora. Comunque non sarebbe male se il sesso si ricavasse da Wikidata. Grazie comnunque. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:51, 28 apr 2025 (CEST)
- da dove ricavi che il sesso è deciso da Wikidata? esiste il parametro Sesso che al momento è F è produce "un'attrice" (con M produce "un attrice" [sic]). (avevo proposto di modificare il nome del parametro in Genere ma è rimasta lettera morta). ricordo comunque che eventuali eccezioni alle regole citate sopra IMHO devono essere discusse qui. --valepert 12:09, 27 apr 2025 (CEST)
- @Valepert per cortesia, tu sai dirci qualcosa in merito a questa associazione con Wikidata del sesso del biografato? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:33, 27 apr 2025 (CEST)
- Uhm... mi accorgo però che nell'incipit il sesso viene deciso da Wikidata, dove è indicato "non binario" e "transmasculine" e come risultato produce una declinazione al femminile in italiano. Per questo non ci possiamo fare nulla, se non segnalare al progetto preposto l'anomalia e chiedere che lo sistemino, il problema è che così va a cambiare su tutte le voci in cui da Wikidata viene richiamato questo sesso... Un casino. Dobbiamo confrontarci con qualche
- @EmilyEmmy OK, capisco il tuo punto di vista. Allora lasciamo il titolo attuale, mettiamo il genere al maschile. Se sei certa che il nome è stato cambiato anagraficamente, allora sì, l'incipit com'è adesso non è corretto. Il titolo della voce e il primo nome che appare nell'incipit però devono corrispondere. Per l'incipit allora ti faccio questa proposta, dimmi se per te può essere accettabile:
- @EmilyEmmy no, non sono sottigliezze. Perché il nome anagrafico non è mai stato quello prioritario. È sempre stato prioritario il nome con cui il biografato è maggiormente conosciuto e finora mi risulta che il biografato di questa voce sia maggiormente conosciuto con con il nome di Emma Dumont, anche perché appunto ha deciso manifestatamante di mantenerlo come nome d'arte. Una sua scelta, come quella di adottare il nome Nick e di utilizzare il pronome they/them. Ergo non possiamo decidere di accettare due delle sue decisioni e ignorarne una perché così ci fa comodo. Vedi: Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Biografie.
- @Valepert sì, OK, ma non ho capito. Va indicato dove? Nello specifico, manteniamo Emma Dumont come primo nome e Nick Dumont indicato nel PostCognome, oppure il contrario? Nel primo caso la voce si mantiene a questo titolo e con il genere femminile, nel secondo si sposta e si converte al genere maschile? Sono sinceramente un po' confuso.
- P.S.: per quanto mantenga il nome nella vita privata l'ha reso pubblico. Credo sia giusto indicare l'attore con il nome con cui si identifica e che ha deciso di cambiare all'anagrafe. Non avevo comunque tolto il nome Emma in quanto ora lo usa si può dire come nome d'arte. --EmilyEmmy (msg) 05:42, 25 apr 2025 (CEST)
- Ho eseguito la modifica in quanto comunque a livello privato l'attore ora si chiama Nick. A livello professionale rimane Emma. È solo ciò che ho riportato e per altro ho preso spunto dalla pagina inglese di wiki. Secondo me dovrebbe essere specificato il suo cambio di nome, in quanto transgender. --EmilyEmmy (msg) 05:40, 25 apr 2025 (CEST)
- Ho risposto nella discussione --EmilyEmmy (msg) 05:43, 25 apr 2025 (CEST)
- Ricordo che esiste comunque WP:Identità di genere. --valepert 19:37, 24 apr 2025 (CEST)
[← Rientro] Ho modificato la voce come emerso da questa discussione. Ditemi se per voi può andar bene così. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:43, 29 apr 2025 (CEST)