Discussione:Enrico Celio
Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Nemo bis in merito all'argomento Plurale di fila
Plurale di fila
modificaIl dizionario Zingarelli, edizione Zanichelli, Bologna, recita: serrare le fila, dei militari. Quindi per estensione anche dei miltanti di un partito. --Teodoro Amadò (msg) 11:23, 25 ago 2009 (CEST)
- Il mio (edizione 1995) riporta correttamente «serrare le file» (voce fila). O hai letto male, o c'è un errore di stampa. Vedi informazioni di cui a WP:FILA. --Nemo 11:32, 25 ago 2009 (CEST)
- Per scrupolo ho riletto e non ho letto male. Trattasi di uso dell'italiano regionale molto frequente nel Canton Ticino e nella finitima Lombardia. Lo Zingarelli è spesso elastico e accetta le varianti regionali in uso da tempo. Evidentemente ciò diverge dalla politica conservatrice dell'Accademia della Crusca che tu citi. La lingua italiana è oggetto di studio di molti glottologi fra cui Tullio De Mauro che adotta pure una politica normativa più permissiva; altri invece si attengono al più stretto rigore. In sostanza la correzione tua è legittima come l'uso alternativo che altri ne fanno. --Teodoro Amadò (msg) 11:44, 25 ago 2009 (CEST)
- La Crusca non è affatto conservatrice, oggigiorno, e comunque anche De Mauro ne fa parte. Inoltre proprio il dizionario De Mauro conferma che serrare le fila è un errore. Non si tratta di mero prescrittivismo, i dizionari sono unanimi, anche quelli meramente descrittivi. Per quanto riguarda lo Zingarelli, si sa che è pieno di strafalcioni (Zingarelli è morto da un pezzo). Gradirei comunque che riportassi l'edizione e la citazione precisa. --Nemo 12:04, 25 ago 2009 (CEST)
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (febbraio 2012). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2012 |