Discussione:Ermeneutica
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | |||||||||
|
Ho inserito una parte iniziale di spiegazione del termine, scritta per l'occasione con parole quanto più semplici possibili. (Insomma è un originale scritto per wiki).
Il pezzo preesistente, sicuramente valido, è stato raccordato alla parte iniziale ed i titoli tedeschi sono stati tradotti in italiano.
Si tratta però di un brano specialistico sicuramente scritto per altri ambiti, di cui sarebbe bene sapere con certezza la provenienza. Solo la primissima parte (fino a tradizione luterana) è sufficientemente parafrasata. --Truman Burbank 10:33, Feb 9, 2005 (UTC)
premetto che non sono un utente "attivo", non ho modificato nulla ma trovo un pò di difficoltà a trovare contenuti sull'intelligenza artificiale legata all'ermeneutica che non sia la critica di Dreyfus agli studi sull'IA mossa dal concetto di dasein..
Tecnica ermeneutica
modificaL'articolo, come anche quello inglese, è dedicato solamente alla storia dell'ermeneutica. Bisognerebbe aggiungere una sezione che spieghi le tecniche ermeneutiche; ad esempio, il fatto nell'interpretare un testo l'ottica ermeneutica considera ciò che il linguaggio dice, presuppone, non dice, implica [1].
--Mauro 23:07, 7 gen 2006 (CET)
Approvo il commento, anche se personalmente apprezzo l'impostazione degli argomenti che privilegia la storia (e quindi il contesto) rispetto all'uso pratico. Comunque l'ermeneutica è una disciplina con abbondanti applicazioni ed una sezione su tali applicazioni sarebbe certamente ben vista. Nel frattempo si potrebbe linkare nella voce principale l'articolo citato come collegamento esterno.--Truman Burbank 15:08, 9 gen 2006 (CET)
Ermeneutica, storia della
modificaStrano che manchi un testo fondamentale, oltretutto italiano. Bo', ve lo metto qui, non mi permetto di inserirlo nella pagina; se volete, dategli pure un'occhiata. M. Ferraris, Storia dell'ermeneutica, Milano, Bompiani, 1988. - Francesco da Firenze (msg) 04:44, 20 lug 2010 (CEST)
Ho tolto, perché, quantomeno, va spiegato/argomentato meglio... e poi non credo occorra in questo paragrafo
modificaLo storico delle religioni romeno sottolinea che il rapporto tra il sacro e il profano, inteso come ierofania non è di opposizione, ma di complementarità.[1]
- ^ (ro) Mircea Itu, Introducere în hermeneutică («Introduzione all'ermeneutica»), Orientul latin, Brașov 2002, page 63.
- «L'opposizione sacro-profano si traduce spesso in una opposizione tra reale e irreale [...]» Eliade Il sacro e il profano p.15
- «Si avrà un'idea dell'abisso che separa le due modalità delle esperienze sacra e profana leggendo quanto è detto nel corso del libro» Eliade Il sacro e il profano p.16 --Xinstalker (msg) 16:36, 25 ago 2016 (CEST)
Inoltre Mircea Itu mi sembra una "fonte" ancora non rilevante per queste voci...--Xinstalker (msg) 16:46, 25 ago 2016 (CEST)
Come andrebbe spiegata meglio ma in altro contesto e con fonti maggiormente accreditate... ovviamente e criticamente riferito a Eliade, il testo che segue qui non è adatto ed è solo esemplificativo...
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304141150/http://www.conoscenza.rai.it/site/it-IT/?ContentID=362&Guid=ea41a36e659c4cde957b0eaf977deb70 per http://www.conoscenza.rai.it/site/it-IT/?ContentID=362&Guid=ea41a36e659c4cde957b0eaf977deb70
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:54, 6 gen 2022 (CET)