 | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. |
|
 | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (febbraio 2008). |
B | Lievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?) | C | Seri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?) | B | Lievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?) | D | Gravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?) |
|
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2008 |
Vi sono un po' troppe imprecisioni in un articolo così breve; ad esempio, nella versione americana di Wikipedia si riporta chiaramente "Procedures for conducting FMECA were described in US Armed Forces Military Procedures document MIL-P-1629[3] (1949; revised in 1980 as MIL-STD-1629A).[4] By the early 1960s, contractors for the U.S. National Aeronautics and Space Administration (NASA) were using variations of FMECA or FMEA under a variety of names.[5][6] NASA programs using FMEA variants included Apollo, Viking, Voyager, Magellan, Galileo, and Skylab.[7][8][9] The civil aviation industry was an early adopter of FMEA, with the Society for Automotive Engineers (SAE) publishing ARP926 in 1967.[10]. Nel 1949 la NASA non stava certo lavorando al programma Apollo, quindi non poteva nemmeno applicare la FMECA; inoltre, le applicazoni italiane in campo aerospazuale sono antecedenti al 1985 (cito il satellite OLYMPUs dell'ESA su cui ho avuto personalmente modo di lavorare).
- Concordo. Nulla vieta di procedere a una riscrittura/espansione, cominciando per esempio a sovrapporre il testo della voce in inglese tradotta. --EH101{posta} 22:57, 2 dic 2012 (CET)Rispondi