Discussione:Fatti di Bronte
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (dicembre 2013). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2013 |
Citazione
modificaQuesta è la citazione sulla strage di bronte, è vera, rispetta le linee guida ma soprattutto è inerente alla voce... ma "qualcuno" non vuole che la inserisca :( --79.56.14.18 (msg) 21:17, 5 nov 2009 (CET)
Nota
modificaPer la precisione, un quote è una estrapolazione letterale, da quale riga dell'articolo è stata presa, potresti aiutarmi, che io non la trovo? --MapiVanPelt (msg) 21:19, 5 nov 2009 (CET)
- In effetti, solamente la parte è un paese che bisognerebbe distruggere, e mandarli in Africa a farsi civili, si trova in fondo all'articolo. La parte con i porcili invece non è proprio presente nell'articolo linkato.--Midnight bird 21:53, 5 nov 2009 (CET)
Nel secondo link c'è tutto.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da RenatoPA (discussioni · contributi) 12:12, 24 nov 2009 (CET).
mi sembra che la voce sia scrita con tono non enciclopedico e strappalacrime, vedi "ricevere una palla di piombo in fronte". fosse un racconto di Salgari, ok, ma questa non è un'enciclopedia?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.33.202.152 (discussioni · contributi) 15:35, 20 lug 2012 (CEST).
Citazione iniziale
modificaTolta citazione iniziale "fuori contesto" in quanto riferita alla Puglia e non a Bronte, come si evince dalla seconda nota.—GJo ↜↝ Parlami 11:12, 20 set 2013 (CEST)
titolo
modificaUn eccidio è un eccidio. Definirlo "fatto" o "fatti" riduce la cosa ad un trafiletto di cronaca secondaria. Sarebbe più opportuno cambiare il titolo con "strage di Bronte", termine con cui i "fatti" sono universalmente noti.--82.49.137.25 (msg) 08:19, 29 mar 2017 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070930094953/http://www.editorialeagora.it/rw/articoli/34.pdf per http://www.editorialeagora.it/rw/articoli/34.pdf
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:32, 31 ott 2022 (CET)
Lombardo, chi era costui?
modificaAll'improvviso nel testo viene citata una persona, un certo "Lombardo" (di nome, non origine, mi pare di capire), della quale non si capisce chi sia, che ruolo abbia, ecc. Come se tutti dovessero già sapere chi sia. --5.179.151.29 (msg) 13:22, 4 set 2024 (CEST)