Discussione:Federico Barbarossa

Ultimo commento: 2 mesi fa, lasciato da Markkv in merito all'argomento Re d'Italia: Pavia? Monza? E quando?
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Storia medievale
Federico Barbarossa
Argomento di scuola secondaria di I grado
Materiastoria
Dettagli
Dimensione della voce141 281 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Traduzione da en.wiki

modifica

Traduzione dall'articolo inglese in corso, ho bisogno di aiuto per recuperare le immagini. Grazie Spino (08.06.03)

http://www.wikipedia.org/upload/6/63/Barbaros.JPG
http://www.wikipedia.org/upload/5/53/Barbarossa.jpg

Attualmente l'inserimento delle immagini avviene in modo "rozzo", ovvero indicando la url completa. Verifica pertanto il link della immagine e mettilo così com'è.

Purtroppo funzionano soltanto alcune estensioni. Come vedi *.JPG non funziona, mentre funziona *.jpg (in minuscolo)

ciao, [tomi] (9/6/2003)

PS: fai anche Federico II ?(quello di Palermo, tanto per intenderci). Grazie :-)


Grazie per l'aiuto, se questo viene bene farò anche il II che mi interessa personalmente Scusa Tomi, ho problemi con la sintassi nn puoi farmi un esempio con la prima delle due immagini?


Spino (09.06.03)

Ciccia! il primo esempio non funziona per il semplice e banale motivo che JPG è scritto con le maiuscole! UseModWiki non lo riconosce. These extensions are recognized: gif, jpg, png, bmp, jpeg (vedi: TextFormattingRules sul sito ufficiale di UseModWiki) Tomi

Ciao a tutti, come impostazione predefinita, le immagini le mettiamo a destra, a sinistra, in alto, in basso? Io l'immagine di Aldo Moro l'ho messa a destra come nell'articolo inglese, ma in futuro come ci comportiamo per gli aticoli nuovi? Grazie

Aanto (11.06.03)

Non mi ero posto il problema, nel mio articolo inglese erano uno a sinistra e l'altro a destra. Comunque io voto per immagini a sinistra, per il semplice fatto che il testo si allinea meglio.

Spino (11.06.03)

Io voto per entrambi i lati!!! La motivazione e' semplice: se per caso nell'articolo ci va piu' di un'immagine e' esteticamente brutto avere una colonna di immagini e una di testo.
Ciao,

Frieda (11 giu 2003)

se posso appena ci riesco reimpagino le img - Twice25

Incoronazione: Roma? Pavia?

modifica

Desideravo chiedere una verifica della località in cui è stato incoronato Federico Barbarossa, nella pagina biografica si parla di S. Pietro in Roma, in altra sede ( Basilica di S. Michele, Pavia) si indiva appunto Pavia. Ritengo esatta quest'ultima vesrsione.

"non a caso i milanesi"

modifica

ma questo illustre storico, si è letto la composizione della fanteria?

Predecessore Duca di Svevia

modifica

Ehilà! Dev'esserci una grossa incongruenza a fondo pagina... Indicato come predecessore di Federico I (morto nel 1190) al Ducato di Svevia c'è Federico II (nato nel 1194). Ora non ho tempo per controllare, devo finire una lunga sessione di studio, perciò vi segnalo il problema. Ciao ragazzi!--PieroSpeleo (msg) 15:24, 5 giu 2011 (CEST)Rispondi

"Fu incoronato da Adriano IV ad Aquisgrana il 9 marzo 1152 all'età di circa trent'anni."

modifica

Non è possibile che sia stato incoronato da Adriano IV in quanto quest'ultimo sale al pontificato solo alla morte di Anastasio nel Dicembre 1154

Luogo e data di nascita

modifica

Nel paragrafo "L'ascesa al trono" si dice che non sono certi luogo e data di nascita tuttavia nella seconda frase si dice che è certamente nato nel castello di Waiblingen. O si è perso qualcosa nelle versioni o qualcosa non quadra. In una precedente versione per altro è scritto:

Non sono noti con certezza né il luogo né la data di nascita di Federico di Hohenstaufen è tuttavia quasi certo che sia nato nel castello di Waiblingen, nella prima metà degli anni '20 del XII secolo

Che mi sembra più corretto. --Gborgonovo (msg) 15:19, 19 feb 2016 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Federico Barbarossa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:57, 11 apr 2019 (CEST)Rispondi

Re d'Italia: Pavia? Monza? E quando?

modifica

In varie fonti sono indicate date e luoghi diversi dell'incoronazione a re d'Italia: 11 aprile, 17 aprile, 19 aprile, 24 aprile, 17 maggio (sempre del 1155, ma in qualche fonte ho trovato anche 1154, senza ulteriori specifiche). Quanto al luogo, da qualche parte si trova Pavia, da qualche altra Monza, ma anche in tutti e due i luoghi o forse ancora due incoronazioni (melius abundare?). E' probabile che tutte le fonti che offrono il dato seccamente ricostruiscano in base al dettato di diverse fonti coeve. In una fonte ho trovato che la data esatta è stata ricostruita da Ludovico Antonio Muratori. Un ip ha pensato di risolvere la questione con una fonte assolutamente inadeguata. Invece [@ Jacof104] ha inserito una buona fonte, ma è solo una delle tante che propone una sua data. Bisognerebbe trovare una fonte autorevole che chiarisca perché ci sono tutte queste ipotesi date per buone. --pequod•••talk 01:02, 3 mar 2025 (CET)Rispondi

Anche alla luce dell'ultimo edit ip (diff), che richiama questo edit di Markkv, ho rimosso il materiale relativo all'incoronazione come re d'Italia a Monza, supportato dalla fonte Giannetto.
Sarebbe meglio evocare anche la presunta incoronazione a Monza, non importa se sia avvenuta o meno. Se è leggenda, va menzionata come tale. --pequod•••talk 14:03, 11 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ciao, ti ringrazio, la prima incoronazione del 1155 fu quella ufficiale, ma a pag. 14 del testo che ti allego, leggo che Federico I fu incoronato una seconda volta nel 1162, sempre a Pavia ma nel duomo:
https://www.academia.edu/88113745/Piero_Majocchi_Il_re_fondatore_Memoria_politica_e_mito_nell_identit%C3%A0_del_monasteri_imperiali_pavesi_
Sulle altre incoronazioni (se mai ve ne furono) non ho trovato per ora fonti attendibili e recenti. Ciao --Markkv (msg) 10:23, 16 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Markkv Per favore, riporta qui il testo pertinente estratto dalla fonte. Non posso leggere documenti su academia. --pequod•••talk 14:52, 16 mag 2025 (CEST)Rispondi
Il testo è: Piero Majocchi, Il re fondatore. Memoria, politica e mito nell’identità del monasteri imperiali pavesi, in Sepolture di re longobardi e monasteri imperiali a Pavia. Studi, restauri, scavi, a cura di Saverio Lomartire, Maria Teresa Mazzilli Savini, Milano, Cisalpino, 2021 ISBN 978-88-205-1136-4.
A p. 14 si legge: "Durante le lunghe residenze del Barbarossa, Pavia divenne il teatro di un vero e proprio revival dei fasti della capitale altomedievale, caratterizzato dalla celebrazione di rituali pubblici come incoronazioni (nel 1155 in San Michele per celebrare la distruzione di Tortona e nel 1162 in Cattedrale per festeggiare la più grande vittoria di Federico e di Pavia, la sconfitta e la distruzione di Milano) e concili ecclesiastici." --Markkv (msg) 16:13, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi
È alquanto vago. Immagino si intenda incoronazione a re d'Italia, ma la presenza di dati così contrastanti nelle varie fonti non ci consente di affidarci mani e piedi a questa fonte. @Markkv --pequod•••talk 07:12, 20 mag 2025 (CEST)Rispondi
Registriamo due dati:
1) le due incoronazioni pavesi sono, rispetto alle altre, almeno documentate da una fonte di livello accademico e non da "eruditi" locali.
2) la vera incoronazione a re d'Italia fu quella del 1155, quando scese in Italia per la prima volta, e si svolse infatti nella basilica di San Michele, dove tradizionalmente avvenivano tali cerimonie. La seconda, quella 1162, forse più che una vera incoronazione (era già avvenuta) fu un rituale per festeggiare la caduta di Milano.
Comunque, spaziando fuori dall'Italia, ho trovato uno studio dove, in riferimento alla basilica di San Michele, si parla dell'incoronazione del 1155. Su Academia.edu è possibile leggerlo gratuitamente, si tratta di:
Gillian Elliott, Representing Royal Authority at San Michele Maggiore in Pavia, in "Zeitschrift fuer Kunstgeschichte", 77 (2014) ISSN 00442992
dove a pagina 145 scrive: "The enigamatic sculptural program adorning the Romanesque church of San Michele Maggiore in Pavia (ca. 1110-1130) has had scholarly attention because of the church's historical significance as the coronation site for the kings of Lombardy from the time of the Franks in the ninth century to Emperor Frederick Barbarossa in 1155" --Markkv (msg) 10:42, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Federico Barbarossa".