Discussione:FinecoBank

Ultimo commento: 4 mesi fa, lasciato da GildaNoascone in merito all'argomento Proposta aggiornamento Storia

Citazione necessaria

modifica

Citazione significa indicare correttamente la sorgente: quindi non altro consumo e basta, ma numero data , autore e titolo dell' artico. Idem per i dati numerici, fonte Fineco non signiifca un bel niente, deve essere un documento chiaramente obiettivo o soposto ad una revisione obiettiva, quale un bilancio presentato e depositato.--Bramfab Parlami 11:54, 13 giu 2007 (CEST)Rispondi


Io proporrei la riscrittura della voce nella seguente maniera: FINECOBANK S.p.A. www.fineco.it

Nel 1999 Fineco SIM - una delle SIM più attive nel mercato italiano - lancia il primo servizio veramente retail di trading online in Italia. A fine 1999 Fineco diventa banca e lancia il primo conto corrente remunerato in Italia. Nei mesi successivi vengono aggiunti i servizi di conto corrente: con carte di pagamento, assegni, ricariche telefoniche e tutto ciò che oggi è parte dell'offerta . Infine nel 2000 Fineco aggiunge i servizi di consulenza finanziaria, con una propria rete di specialisti degli investimenti. In contemporanea Fineco lancia - per prima in Italia - una rete di agenti specializzati in mutui casa. Oggi FinecoBank è la banca diretta leader in Italia, con oltre 750 mila clienti, 12 miliardi di euro di raccolta complessiva, un utile netto che nel 2006 ha registrato un +23% rispetto al 2005, a quota 65 milioni di euro e un Roe pari al 24% (contro la media delle altre banche che viaggia intorno al 15-18%). È il primo intermediario assoluto in Italia con più di 10 milioni di ordini di borsa eseguiti ogni anno. (Fonte: FinecoBank)


Che ne dite?

Ciao Silvia


Il testo proposto e' un testo buono per ufficio stampa, non usa un lessico enciclopedico e necessita di citazioni ed esplicazioni ad ogni riga. pochi esempi: retail di trading online primo conto corrente remunerato (??), . Di enciclopedico vi e' ben poco, dove ha la sede, come e' nata ed ad opera di chi? capitale italiano o anche straniero? in Categoria:Banche italiane vi sono molti voci di banche, suggerisco di leggerne qualcuna per capire quello che e' richiesto. --Bramfab Parlami 12:17, 13 giu 2007 (CEST)Rispondi

Aiuto stesura voce

modifica

Potresti per favore fornirmi un elenco di informazioni che è necessario inserire per rendere la voce più enciclopedica? Dovrei spiegare con parole più semplici i servizi di Fineco? Faccio notare che è già presente a lato l'infoBox che cita la sede, l'anno di nascita ecc..Dovrei ripetere queste informazioni?

Grazie mille, PB

Consiglio di leggere Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia/Criteri di enciclopedicità per aziende e Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia, oltre che a vedere gli esempi della categoria banche. Riconosco che è stato fatto un grosso lavoro di revisione della voce. Ora la voce è in proposta di cancellazione automatica che avverrà dopo una settimana. L' automatismo può essere sostituito con una richiesta formale di votazione sulla cancellazione da fare entrando nella pagina Wikipedia:Pagine_da_cancellare/FinecoBank_S.p.a. e eseguendo le istruzioni. --Bramfab Parlami 23:01, 13 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ciao, ti ringrazio molto per l'aiuto. Dato che stiamo provando a riscrivere la voce, non si può stoppare il procedimento di cancellazione utomatica della pagina?

  • La procedura non puo' essere fermata o sospesa, la cambio in richiesta di votazione considerata la riscrittura in corso e la voce sara' valutata dalla comunita'. Se la votazione si concludera' con una maggioranza dei 2/3 favorevoli alla cancellazione e con un quorum di almeno 10 partecipanti, la pagina verrà cancellata da un amministratore senza ulteriori avvisi, altrimenti verrà mantenuta. --Bramfab Parlami 10:22, 14 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ma se la pagina verrà cancellata, la voce FinecoBank non potrà più essere riscritta? Ho letto tutte le informazioni di stesura testi che mi hai fornito, e a breve inserirò un testo descrittivo che rispetta i canoni "Wikipedipia" o almeno me lo auguro molto.

Grazie PB

Vi e' sempre la possibilita' che sia messa in cancellazione immediata, come doppione di una voce gia' cancellata. Come potete vedere la comunita' e' molto severa verso tutti i tipi di possibile uso commerciale dell' enciclopedia. Tuttavia poiche' una frazione signiifcativa ne riconosce il potenziale interesse enciclopedico suggerisco di iniziare al piu' presto le ulteriori modifiche. --Bramfab Parlami 16:42, 14 giu 2007 (CEST)Rispondi

Metterò al più presto la nuova versione. Essendo la 1° volta non sapevamo bene come scriverla, mi spiace. Dopo che ho inserito la nuova versione, cosa dovrò fare?

grazie ancora PB

Aspettare, eventualmente discutere cortesemente i commenti negativi esponendo le vostre ragioni. Wikipedia cerca di basarsi sul consenso --Bramfab Parlami 16:53, 14 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ciao, come si vede dalla pagina "Voce", ho modificato la descrizione FinecoBank secondo i canoni Wikipedia. Resto in attesa di un feedback. Grazie mille! PB

Quindi quando ti è stato detto di aspettare era come parlare al vento, no? --Brownout(dimmi tutto) 11:43, 15 giu 2007 (CEST)Rispondi

Veramente mi è stato suggerito di iniziare al piu' presto le modifiche al testo. E' per questo che ho cambiato il testo.

Cancellazione box "Questa voce non è neutrale"

modifica

Ciao, ho visto che la voce FinecoBank è stata verificata, quindi posso eliminare i due box azzurri?

Grazie mille PB


Io sapevo che Fineco è nata inizialmente da Bibop Carire o qualcosa di simile, una banca della zona di Milano. Qualcuno ne sa qualcosa? Codas 12:56, 21 giu 2007 (CEST)Rispondi
Confermo Bipop è una banca nata a Brescia (sta per Banco popolar di Brescia) che poi acquisì la cassa di risparmio di reggio emilia. I vertici della Bipop sono finiti sotto processo per reati finanziari. In rete si trova un'infinità di materiale a proposito.

Immagine sgranata

modifica

Ragazzi qualcuno puo' risistemare l'immagine alla dimensione originale? Cosi' e' sgranata. --Larry.europe (msg) 22:58, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi

Proposta aggiornamento Storia

modifica

Ciao a tutti, vi lascio di seguito una proposta di aggiornamento della sezione Storia, che al momento risulta ferma al 2019.

In giallo ho evidenziato i passaggi in cui ho effettuato delle piccole revisioni del contenuto esistente. In verde invece ho segnato le informazioni che andrei a inserire.

Nella proposta ho anche riposizionato il paragrafo sulla quotazione in borsa per ristabilire l'ordine cronologico.

Grazie mille a chi vorrà darmi un parere! --GildaNoascone (msg) 16:08, 26 mar 2025 (CET)Rispondi

Ciao a tutti, vista l'assenza di pareri contrari ho provveduto ad aggiornare la sezione così come avevo proposto. Resto sempre disponibile a confrontarmi con voi sui contenuti e ad apportare eventuali modifiche.🙂 --GildaNoascone (msg) 16:40, 9 apr 2025 (CEST)Rispondi
Proposta aggiornamento Storia

Fineco nasce ufficialmente nel 1982 con la denominazione di GI-FIN S.r.l., diventando qualche mese più tardi una società per azioni.

L'anno successivo incorpora Istituto per le Cessioni del Quinto S.p.A., trasformandosi in Novara ICQ S.p.A., entrando nel gruppo Banca Popolare di Novara.

Nel 1996 viene ceduta a Banco Popolare di Brescia e varia la sua denominazione in ICQ Banca Cisalpina S.p.A.; nel 1999 viene ribattezzata Fin-Eco Banca ICQ S.p.A., parte del gruppo Bipop Carire e apre il servizio retail di trading online in Italia.[1]

A fine 1999 Fineco diventa una vera banca e lancia il primo conto corrente conto deposito remunerato in Italia.[1][2]

Nei mesi successivi vengono aggiunti i servizi di conto corrente e il servizio si trasforma da conto di deposito a conto completo, con carte di pagamento, assegni, ricariche telefoniche e tutto ciò che oggi è parte dell'offerta Fineco.

Al 2001 Fineco raggiunge quota 250 000 clienti.[1]

Nel 2002 segue insieme a Bipop Carire, diventando una banca di entra in Capitalia, dove assume l'attuale denominazione FinecoBank S.p.A. e viene inquadrata sotto diventa parte di FinecoGroup S.p.A., che le concede in affitto il ramo d'azienda che comprende la gestione di tutti i promotori finanziari di Bipop, Fineco e anche Banca Manager.[3]

Entrata nel Gruppo UniCredit

modifica

A seguito della fusione per incorporazione in UniCredit S.p.A. di Capitalia S.p.A., avvenuta nel 2008, incorpora così le attività di Xelion,[4] che allora era la banca multicanale di UniCredit, mentre cede a UniCredit Consumer Financing Bank S.p.A. e UniCredit Banca per la Casa S.p.A., i business relativi alle cessioni del quinto (Fineco Prestiti S.p.A.) e alle erogazioni di mutui (Fineco Crediti S.p.A.).

Quotazione in Borsa

modifica

Dal 2 luglio 2014 è quotata alla Borsa di Milano sul segmento MTA con una capitalizzazione iniziale di 2,24 miliardi di euro corrispondente ai 3,70 euro per azione del prezzo dell'IPO.[5] Dal 1º aprile 2016 il titolo FinecoBank entra a far parte del FTSE MIB e dal 2017 entra anche nello STOXX Europe 600.[1]

Il 7 giugno 2017 Fineco lancia le attività anche nel Regno Unito, attraverso un conto dedicato ai residenti UK.[6]

Nel 2018 nasce Fineco Asset Management (FAM), società irlandese con il compito di gestire attiva nella gestione di fondi.[7]

Uscita dal Gruppo UniCredit

modifica

L'8 maggio 2019 UniCredit ha ceduto sul mercato il 17% delle azioni di FinecoBank rimanendo con solo il 18% senza più essere l'azionista di controllo.[8] L'8 luglio successivo UniCredit ha ceduto anche la quota residua, di conseguenza FinecoBank non è più una società del Gruppo UniCredit, diventando così indipendente.[9]

Nel 2023 la banca raggiunge 1,5 milioni di clienti.[10] A settembre dello stesso anno annuncia la chiusura delle proprie attività nel mercato britannico, a seguito dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea con conseguente cambio regolamentare.[11] Sempre nel 2023, a ottobre, la società annuncia il lancio di un conto corrente dedicato specificamente all’operatività sui mercati finanziari.[12]

  1. ^ a b c d Maximilian Cellino, Fineco, come guadagna la banca online venduta da UniCredit, in Il Sole 24 Ore, 8 maggio 2019. URL consultato il 9 maggio 2019.
  2. ^ Speciale 100 Responsibility 2024 - Fineco, in Forbes, 13 gennaio 2025. URL consultato il 25 marzo 2025.
  3. ^ Bilancio FinecoBank 2004 (PDF), su images.fineco.it.
  4. ^ UniCredit vince la scommessa Fineco-Xelion, su bluerating.com, 30 marzo 2009. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  5. ^ Edoardo Fagnani, IPO Fineco, prezzo di collocamento fissato a 3,7 euro, in Soldionline, 27 giugno 2014. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  6. ^ Anna Messia, Fineco lascia il Regno Unito. Con la Brexit non conviene più. Dalla chiusura nessun disservizio, assicurano dalla banca, in Milano Finanza, 16 settembre 2023. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  7. ^ Riccardo Designori, Risparmio gestito: FinecoBank ottiene via libera a lancio Fineco Asset Management, in Money.it, 18 maggio 2018. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  8. ^ Dopo la vendita del 17% di Fineco Unicredit chiarisca al più presto quali sono i suoi piani - MilanoFinanza.it, su milanofinanza.it. URL consultato il 9 maggio 2019.
  9. ^ Maximilian Cellino, UniCredit, addio a Fineco: ceduta ultima quota per 1,1 miliardi, in Il Sole 24 Ore, 8 luglio 2019. URL consultato il 20 gennaio 2025.
  10. ^ Fineco: 870 mln raccolta netta febbraio, da inizio anno 1,6 mld (RCO), in Il Sole 24 Ore, 6 marzo 2023. URL consultato il 25 marzo 2025.
  11. ^ Fineco esce dal mercato UK, in La Stampa, 15 settembre 2023. URL consultato il 25 marzo 2025.
  12. ^ Emerick de Narda, Fineco lancia il conto per i trader, in MF Milano Finanza, 17 ottobre 2023. URL consultato il 25 marzo 2025.
Ritorna alla pagina "FinecoBank".