Discussione:Gaudenzio Ferrari
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello completo (febbraio 2011). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2011 |
Cancellazione di testo
modificaCredo che non si tratti di ferrari che si accosta a Bramantino, ma del contrio: la fuga in egitto del 1520-22 di Bramantino presenta un accento realistico con figure inserite in un paesaggio che fa pensare ad un ritratto dal vero, sia influsso della contemporanea pittura di Gaudenzio Ferrari. quindi lo cancello dal testoEnne 18:16, Ago 31, 2005 (CEST)enne
polittco di sant'anna
modificacito dal testo: "Tra le opere del primo decennio del XVI secolo, quando ormai Gaudenzio può vantare il titolo di magister, [...] ed il Polittico di Sant'Anna (1508), realizzato per l’omonima chiesa in Vercelli (ora smembrato e diviso tra la Sabauda di Torino e la National Gallery di Londra) nel quale è riconoscibile il debito artistico verso il Bramantino."
se la tavoletta della national gallery è questa, con raffigurato un angello annunciante insieme all'altra della vergine annunciata, forse parlerei di influssi dei leonardesci e non del bramantino
e oltre tutto su un sito ho visto anche citati influenze delle scuola danubiana, ma non riuscendo a trovare immagini della tavola centrale non mi sbilancio, comunque non credo a debiti artistici verso il bramantino. Enne 18:48, Ago 31, 2005 (CEST)enne
Modifica anonimo
modificaQuesta modifica sarebbe da verificare e se corretta, reinserire in una prosa adeguata. --Incola (posta) 14:42, 18 giu 2008 (CEST)
- Non conosco i disegni in questione. Che Gaudenzio Ferrari coltivasse interessi musicali lo diceva già Paolo Lomazzo. E’ noto inoltre che Ferrari sia stato verosimilmente il primo pittore a raffigurare, nel 1529, un violino (o meglio uno strumento che rappresenta una evoluzione dalla "viola da braccio") nella tavola della Madonna degli aranci che si trova nella chiesa di San Cristoforo a Vercelli . Su WP se ne parla qui Da questo a dire che Gaudenzio Ferrari può esser stato l'inventore del violino ce ne corre... --Laurom (msg) 23:17, 19 giu 2008 (CEST)
Sant'Agostino
modificaScusate, volevo solo segnalare che il Sant'Agostino nello studio, tavola, 1530-1540, Musée des Beaux-Arts, Digione è un'opera di Defendente Ferrari, non di Gaudenzio
- Hai ragione non è di Gaudenzio; Federico Zeri attribuisce l'opera a Gerolamo Giovenone o alternativamente a Defendente Ferrari [1]
Purtroppo la immagine caricata su Common ha come titolo File:Gaudenzio Ferrari 001.jpg. Grazie per la segnalazione. Provvedo a modificare la voce --Laurom (msg) 09:22, 3 apr 2011 (CEST)
"massimi esponenti dell'arte italiana del XVI secolo"
modificaPremesso che Guadenzio Ferrari è di sicuro un pittore di grande valore io penso che simili espressioni sono sempre un po' inutilmente enfatiche... del resto se si definisce così Gaudenzio come definire poi, che sò, Tiziano... io proporrei tra i più insigni pittori di "area padana"... o una cosa del genere
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gaudenzio Ferrari. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110614235029/http://www.museoborgogna.it/it/coll/images/gferrari1_p.jpg per http://www.museoborgogna.it/it/coll/images/gferrari1_p.jpg
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.museopoldipezzoli.it/PP_italiano/museo/collezioni/pittura/px_popup.htm?http%3A%2F%2Fwww.museopoldipezzoli.it%2FPP_cms%2Fmma%2F1614_ferrari.jpg
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://restauratorok.hu/components/com_ponygallery/img_pictures/20080113_1049543195_atveteli.jpg
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:22, 7 mar 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gaudenzio Ferrari. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090507150411/http://www.nationalgallery.org.uk/cgi-bin/WebObjects.dll/CollectionPublisher.woa/wa/work?workNumber=NG3068.1 per http://www.nationalgallery.org.uk/cgi-bin/WebObjects.dll/CollectionPublisher.woa/wa/work?workNumber=NG3068.1
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090507150430/http://www.nationalgallery.org.uk/cgi-bin/WebObjects.dll/CollectionPublisher.woa/wa/work?workNumber=NG3068.2 per http://www.nationalgallery.org.uk/cgi-bin/WebObjects.dll/CollectionPublisher.woa/wa/work?workNumber=NG3068.2
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090507150402/http://www.nationalgallery.org.uk/cgi-bin/WebObjects.dll/CollectionPublisher.woa/wa/work?workNumber=NG3925 per http://www.nationalgallery.org.uk/cgi-bin/WebObjects.dll/CollectionPublisher.woa/wa/work?workNumber=NG3925
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090410141858/http://www.nationalgallery.org.uk/cgi-bin/WebObjects.dll/CollectionPublisher.woa/wa/work?workNumber=NG1465 per http://www.nationalgallery.org.uk/cgi-bin/WebObjects.dll/CollectionPublisher.woa/wa/work?workNumber=NG1465
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:18, 3 mag 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Gaudenzio Ferrari. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150321051708/http://palazzomadamatorino.it/opera.php?id_opera=76 per http://www.palazzomadamatorino.it/opera.php?id_opera=76
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:41, 13 apr 2019 (CEST)