Discussione:Genertel

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da McGrannit in merito all'argomento Enciclopedicità
Genertel è stata sottoposta a più procedure di cancellazione, ma successivamente è stata ripristinata.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata cancellata, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale. Vedi discussione
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale. Vedi discussione

Ciao, penso che così la pagina sembri abbastanza pubblicitaria (che non era il mio obiettivo), ma credo che sia comunque meglio delle due righe scarne (ed a mio avviso in alcune parti sbagliate) che c'erano prima. Nei prossimi giorni inserisco più info di storia e di posizionamento di mercato, cercando di aumentare il contenuto enciclopedico. Nel frattempo, chi volesse integrare quanto ho scritto io con altre informazioni è benvenuto!! Grazie!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MassaRonchi (discussioni · contributi) 12:32, 1 mag 2013 (CEST).Rispondi

Enciclopedicità

modifica

Cito dal libro che sta nella nota 1 "Genertel è la prima società in Italia ad erogare prodotti finanziari attraverso il canale telefonico, in un periodo in cui i servizi di home banking e trading online non erano ancora sviluppati.[i.e. non esistevano] A partire dal 1999, amplia la propria offerta permettendo agli utenti di sviluppare polizze su Internet e diventando così il primo vero operatore diretto del Paese".
Da quello in nota 5 "Genertel nasce nel 1994 a Trieste ed introduce in Italia il concetto di assicurazione telefonica e di contrattazione della polizza assicurativa sull'Auto tramite un servizio di call centre telefonico."
Entrambe dovrebbero soddisfare il criterio 5, se non il 3. [@ Blackcat, Vegetable]

--McGrannit (msg) 07:11, 13 gen 2022 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Genertel".