Discussione:Genesio Bresciani

Ultimo commento: 7 mesi fa di Parma1983
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Biografie
 Ingegneria
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Solo per precisare che nei documenti bergamaschi il Bersani è documentato sin dall'arrivo in città accompagnando Sforza Pallavicino responsabile della realizzazione della nuova fortezza. Dall'insieme dei documenti bergamaschi risulta evidente che il Bersani è l'uomo di fiducia di Sforza Pallavicino, che è signore di Fiorenzuola d'Arda città natale di Genesio. Quanto al cognome di Genesio la forma corretta è Bersani, perchè in un atto notarile lui fa correggere vistosamente Bresciani in Bersani. La forma Bresciani oltretutto è stata la causa di svariati equivoci. A Bergamo un cognome molto comune è Bresciani o Bressani (che nella parlata locale significa proprio Bresciani). Tutto lascia credere che il Bersani, rientrato a Bergamo da Orzinuovi, sia il progettista della facciata della porta di S. Agostino. gmp --95.236.145.56 (msg) 17:25, 1 ott 2024 (CEST)Rispondi

Ciao. Nelle fonti che ho trovato è citato con vari cognomi, ma Bresciani risulta quello con maggiori risultanze (e anche la Treccani intitola la voce in questo modo, seppur rilevando l'esistenza anche delle altre due forme del cognome). In ogni caso, se disponi di fonti attendibili che possano testimoniare quello che hai affermato, nessun problema ad aggiungere quelle informazioni, ma dovresti indicarle in voce--Parma1983 17:34, 1 ott 2024 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Genesio Bresciani".