 | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. |
|
 | |
nc | Nessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla scrittura. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?) |
|
[@ Mr-Shadow] ho rettificato gli errori contenuti nella voce, probabilmente ricavati dal Portale storico della Camera dei Deputati: Giovanni Belli, nato a "Domodossola" il 12 ottobre "1912"; Deceduto il 26 gennaio "2004" (correzione: nato a Stradella - eletto a Domodossola; nato nel 1812 - morto nel 1904).
Peraltro, è presente anche un'altra scheda riferita a Carlo Giovanni Belli (nato a Domodossola nel 1810), ma che si riferisce probabilmente ad un'altra persona (Carlo Belli), eletta nel collegio di Domodossola il 27 aprile 1848 (fonte: qui), ma che si è subito dimessa il 9 maggio successivo per lettera. Che si tratti di due persone risulta anche qui: nelle elezioni suppletive del 7 aprile 1861 troviamo infatti Giovanni Belli contro Carlo Belli. --Holapaco77 (msg) 11:17, 26 feb 2019 (CET)Rispondi
- [@ Holapaco77] e dove sta il problema? Ci sono diversi casi di parlamentari omonimi o parenti che dalle fonti non è semplice distinguere. Un caso simile a quanto pare è contenuto nella voce su Carlo Centurione Scotto: sembra che il senatore Scotto protagonista dei fatti di Millesimo sia un suo parente e non il biografato.--Mister Shadow (✉) 11:43, 26 feb 2019 (CET)Rispondi
- [@ Mr-Shadow] nessun problema, mi sembrava solo corretto informarti che ho aggiornato la voce, e che "Carlo Giovanni Belli" non c'entra con "Giovanni Belli", tutto qua. --Holapaco77 (msg) 11:47, 26 feb 2019 (CET)Rispondi