Discussione:Governo Mussolini
Partito della Democrazia Sociale
modificaFondato nel 1922, Gabriello Carnazza (lavori pubblici) e Giovanni Antonio di Cesaro (poste) furono i ministri democraticosociali nel primo governo Mussolini. Fonti: [1], [2]
- Austerlitz -- 88.75.95.91 (msg) 14:50, 5 apr 2008 (CEST)
Scomposizione della voce
modificaQuesta voce non va bene: tratta del Governo Mussolini come se fosse stato un fenomeno unitario, ma così non è stato. Possiamo isolare almeno due momenti diversi: il governo in carica dal 1922 al 1924, che aveva ottenuto la fiducia dalla Camera nella composizione risultante dalle elezioni del 1921 (Governo Mussolini I), e il governo in carica dal 1924 al 1943 (Governo Mussolini II). In questa seconda fase, infatti, Mussolini ottiene la fiducia nel 1924 dopo le elezioni; con la legge n. 100/1926 si stabilisce a chiare lettere che il Governo è responsabile solo nei confronti del Re (sebbene il meccanismo della fiducia parlamentare non fosse mai stato precedentemente codificato, ma fosse il risultato di prassi costituzionali dell'epoca), pertanto il Governo Mussolini II rimane ininterrottamente in carica fino al 1943. Detto questo o si scompone la voce in due, oppure si creano due paragrafi che diano l'idea di questa cesura all'interno del fenomeno fascista. --93.145.117.94 (msg) 12:35, 11 ott 2017 (CEST)
Scorporo cronologia
modificaCome ha fatto notare [@ Saver47] dopo le recenti modifiche la pagina è diventata eccessivamente lunga per via della cronologia. Faccio inoltre notare che in questa recente discussione si è giunti a un sostanziale accordo per l'eliminazione della cronologia dalla voci relative ai governi a causa della deriva presa dalla voce "Governo Meloni", proposta per la quale sono tendenzialmente contrario. Per la voce in esame a mio parere la cosa migliore da fare sarebbe inserire una cronologia succinta e poi una voce ancillare più approfondita. Siccome abbiamo già Cronologia del fascismo italiano (dove evidentemente non si parla solo di fascismo, ma più in generale della storia d'Italia) proporrei di spostare la pagina a Cronologia del governo Mussolini e rimuovere tutte le informazioni precedenti al 22 ottobre 1922 e successive al 25 luglio 1943, integrandole se necessario nelle voci corrispondenti (Fasci italiani di combattimento e Partito Nazionale Fascista per il pre 1922, Governo della Repubblica Sociale Italiana per il post 1943). Richiamo l'attenzione anche dei partecipanti alla discussione citata.[@ Argeste][@ Friniate][@ Meridiana solare][@ Shivanarayana][@ Il Tuchino][@ Fresh Blood] --Facquis (msg) 19:31, 4 mar 2025 (CET)
- Favorevole a qualsiasi soluzione ci liberi da questa iattura delle cronologie nelle voci dei governi. IMHO si potrebbe direttamente togliere sostituendola con paragrafi discorsivi (anche visto e considerato che non vi è alcuna fonte), se si vuole essere meno radicali va bene anche lo scorporo, l'importante è toglierla da qui. ----Friniate ✉ 19:36, 4 mar 2025 (CET)
- Non ho partecipato a precedenti discussioni quindi non sono a conoscenza di prassi consolidate o decisioni intraprese, intervengo solo per sottolineare uno dei punti che ho posto nella motivazione del tmp:organizzare: alcuni degli avvenimenti nella sezione Cronologia non riguardano in maniera diretta il governo italiano di quegli anni. Tra gli altri: le aggressioni riportate nella cronologia sono eventi rilevanti per una cronologia del fascismo italiano, ma forse non molto per una cronologia del governo. Idem la fuga di Filippo Turati ed altri eventi: per quanto siano tutti accadimenti legati al "calderone" del fascismo e del totalitarismo, si rischia di fare confusione riportandoli come parte di una cronologia relativa al governo. --Saver47 (scrivimi) 20:48, 4 mar 2025 (CET)
- E' la prima volta che visito questa voce. Anche per me le cronologie sono da sostituire con testo fluente previa epurazione dei numerosi OT (Qui c'è persino l'assegnazione papale di un'onorificenza a Mussolini, tutto detto), limitandole agli atti effettivi del governo. Sono contrario allo scorporo in nuova voce, che creerebbe un'inutile ridondanza. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 04:51, 5 mar 2025 (CET)
- Sono favorevole ad evitare il listone in questa ed altre voci simili: si perde il senso enciclopedico della voce. Non sono però contrario a uno scorporo perché una cronologia ha comunque una sua utilità e in una voce secondaria salva i contenuti senza fare gran danno.--Shivanarayana (msg) 12:46, 7 mar 2025 (CET)
- E' la prima volta che visito questa voce. Anche per me le cronologie sono da sostituire con testo fluente previa epurazione dei numerosi OT (Qui c'è persino l'assegnazione papale di un'onorificenza a Mussolini, tutto detto), limitandole agli atti effettivi del governo. Sono contrario allo scorporo in nuova voce, che creerebbe un'inutile ridondanza. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 04:51, 5 mar 2025 (CET)
- Non ho partecipato a precedenti discussioni quindi non sono a conoscenza di prassi consolidate o decisioni intraprese, intervengo solo per sottolineare uno dei punti che ho posto nella motivazione del tmp:organizzare: alcuni degli avvenimenti nella sezione Cronologia non riguardano in maniera diretta il governo italiano di quegli anni. Tra gli altri: le aggressioni riportate nella cronologia sono eventi rilevanti per una cronologia del fascismo italiano, ma forse non molto per una cronologia del governo. Idem la fuga di Filippo Turati ed altri eventi: per quanto siano tutti accadimenti legati al "calderone" del fascismo e del totalitarismo, si rischia di fare confusione riportandoli come parte di una cronologia relativa al governo. --Saver47 (scrivimi) 20:48, 4 mar 2025 (CET)