 | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. |
|
 | |
nc | Nessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla scrittura. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?) | nc | Nessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?) |
|
Buongiorno, apro la discussione non avendo potuto non notare come, nonostante l’accavallarsi di due legislature diverse, questo governo non sia stato diviso in due al pari degli altri, ma anzi sia stato mantenuto unitario, secondo una prassi desueta che esisteva tuttavia nelle monarchie costituzionali come il Regno d’Italia (in cui il governo continuava, indipendentemente da tutto, perché “era gradito a sua Maestà e solo ad essa rispondeva”), es. Governo Giolitti IV. Ora: non so se in Norvegia, vista la sua Costituzione del 1814 (che sicuramente non considerava le dinamiche della moderna Monarchia parlamentare — es. Spagna) questa cosa sia legittima (tutte le Wiki sembrano associarsi a ciò) o se è un errore consolidatosi nel tempo… nel caso che fare? Grazie. --Vittoriochichia (msg) 13:01, 31 ago 2025 (CEST)Rispondi
- Aggiungo che anche il Governo Reinfeldt in Svezia fa ciò, ma li la costituzione (rectius Strumento di Governo) è del 1974, quindi non saprei… --Vittoriochichia (msg) 13:10, 31 ago 2025 (CEST)Rispondi
- Dato che anche la wiki in norvegese fa così, direi che fare come loro sia molto probabilmente la scelta migliore, a meno di non avere fonti autorevoli in senso contrario. ----Friniate ✉ 14:05, 31 ago 2025 (CEST)Rispondi
- Ok, grazie per il chiarimento. --Vittoriochichia (msg) 00:42, 2 set 2025 (CEST)Rispondi