Discussione:Hamal

Ultimo commento: 4 mesi fa, lasciato da Kirk39 in merito all'argomento Primo punto d'Ariete?
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Astronomia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (gennaio 2013).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2013

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:12, 19 apr 2021 (CEST)Rispondi

Primo punto d'Ariete?

modifica

Non mi torna che fosse Hamal ad essere considerato il primo punto d'Ariete, bensì Meshartim (gamma-arietis). Copernico, nel suo De Revolutionibus, prova a proporre un nuovo sistema di coordinate celesti di tipo assoluto, svincolato dalla precessione degli equinozi; dunque come piano di riferimento usa l'eclittica, e alla longitudine zero pone come stella "Quella che precede delle due sul corno ed è la prima di tutte". Procedendo da occidente ad oriente la prima stella è Meshartim; la quale peraltro ha una latitudine eclittica (oggi) di circa 7°10', mentre Copernico dichiara 7°20', con un errore più che ragionevole per i suoi tempi. Per la cronaca: non che vadano presi per oro colato, ovviamente, ma sia Gemini che Perplexity, alla domanda su quale fosse la stella associabile al primo punto d'Ariete, inizialmente mi hanno proposto Hamal, ma poi, "ragionandoci", mi hanno dato ragione. Visto comunque che sono un dilettante, non oso fare la modifica al testo principale, preferirei che tutto questo fosse verificato da una "persona viva" più competente di me... --Aldoaldoz (msg) 05:53, 25 mar 2025 (CET)Rispondi

Però in voce si parla di 4000 anni fa, non dei tempi di Copernico, poi dopo dice 9 gradi a sud, che non sono pochi; tanto per dire Hamal e Gamma Arietis distano tra loro circa 5 gradi, sono veramente vicine tra loro. Se si parla di 4000 anni fa il punto vernale era più a est. Se non sbaglio il punto vernale divenne nei Pesci già dal 100 a.C. per la posizione esatta dipende appunto di quale periodo parliamo, poi ci sono programmini con effemeridi per poterlo vedere a quale si avvicinava di più. Ma come detto non c'è scritto che passava per Hamal ma ben più a sud (anche di Gamma Arietis). --Kirk Dimmi! 13:33, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
Un minimno di dubbio ce l'ho ancora, ma sto studiando abbastanza a fondo il De Revolutionibus, e mi sembra che Copernico riferisca molti dati che si accordano con le longitudini misurate proprio a partire da gamma-arietis - la quale stella è proprio la prima stella dell'Ariete che il Sole incontra quando abbandona i Pesci. Comunque ripeto, non me la sentirei di metterci la mano sul fuoco... --Aldoaldoz (msg) 14:01, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
Gamma Arietis è la più vicina al confine coi Pesci delle tre principali, questo si, ma il punto vernale tanto tempo fa era più a est, più al centro della costellazione dell'Ariete. Ma torniamo al discorso che in voce c'è scritto 9 gradi a sud, e in altri tempi, infatti l'eclittica passa a sud di entrambe le stelle (vedi qui i confini), poi magari è scritto in questa voce perché Hamal è di gran lunga più luminosa. AH ecco, lo dice la fonte di Kaler, si riferisce al periodo di Omero, quindi VIII secolo a.C. --Kirk Dimmi! 14:18, 27 mar 2025 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Hamal".