Discussione:Ilaria D'Amico

Ultimo commento: 5 mesi fa, lasciato da Natalia KT in merito all'argomento Tempi verbali
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Biografie
 Editoria
 Televisione
 Sport
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Giornalista?

modifica

Leggo che tra le attività è indicato giornalista. Nella voce poi leggo invece che è iscritt a all'albo dei pubblicisti, quindi in automatico svolgendo attività giornalistica non professionalmente, non è enciclopedica per quella attività. Quindi andrebbe tolto. --ḈḮṼẠ (msg) 20:52, 16 apr 2020 (CEST)Rispondi

Giornalista pubblicista, per la precisione, [@ Civa61]. Comunque apprezzo l'interesse, la voglia di fare è sempre positiva. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:34, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi
infatti, pubblicista, non professionista...--ḈḮṼẠ (msg) 09:38, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi
Quindi calciatore dilettante è arrotino o stagnino? ^___^ -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:42, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi
quindi pubblicista, come calciatore dilettante, non va scritto tra le attività, in quanto non enciclopedico. Mi pare lapalissiano.--ḈḮṼẠ (msg) 09:46, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi
Quindi tutti i calciatori sovietici sono stagnini perché erano dilettanti? -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:53, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi
Non è una calciatrice sovietica, il concetto è chiaro.--ḈḮṼẠ (msg) 09:55, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi
No, non è chiaro per niente. Hai detto tu che se uno è "calciatore dilettante" non si ascrive come calciatore, e io ti ho dimostrato la fallacia di tale asserzione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:00, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi
A parte che la voce non riguarda un calciatore dilettante sovietico, se fosse stato un calciatore dilettante italiano non era enciclopedico, così come il caso in specie riguarda una giornalista pubblicista italiana. Quindi nessuna fallacia.--ḈḮṼẠ (msg) 10:41, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi
Ok, bravo, ma non mi hai convinto. Mo' vai al progetto giornalismo e a quello letteratura e poni il problema lì. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:50, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi
Grazie del bravo, ricambio.--ḈḮṼẠ (msg) 12:54, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi

Scrittrice?

modifica

Andrebbe tolta la categoria scrittori, cosi come prevedono le regole di enciclopedicità per gli scrittori, in quanto ha pubblicato solo un volume, che non credo sia rimasto nella storia della letteratura.--ḈḮṼẠ (msg) 09:49, 17 apr 2020 (CEST)Rispondi

Tempi verbali

modifica

[@ Natalia KT], la discussione su modifiche di stile parte dalla versione che hai trovato. I tempi verbali sono coerenti. In aggiunta a ciò, "si cimentò" non è roba da enciclopedia, ma da blogghe. Quindi spiega qui cosa andrebbe rivisto e discutiamo, dal momento che, come hai visto, non hai consenso a fare certe modifiche e ripristinarle selvaggiamente non è la strada giusta. -- Blackcat   11:04, 28 nov 2024 (CET)Rispondi

@Blackcat Salve! Non ho trovato corretto che le mie modifiche fossero state cancellate completamente, con un colpo di spugna (selvaggiamente, come avresti detto tu), e le ho ripristinate nella speranza che venissero esaminate davvero. Ma passiamo al merito.
Hai ragione, i tempi verbali erano coerenti. Infatti, non ne ho corretto nemmeno uno, perciò non capisco cos'è che hai ripristinato. La sintassi l'ho toccata non più di tanto, e comunque nel senso migliorativo. Per esempio, invece di "suo" ho scritto "di Ilaria" per evitare ambiguità: suo di chi? È vero che lo intuiamo dal contesto, ma conviene che una frase sia univoca. Invece in "audience televisiva" la parola "televisiva" è veramente superflua, trattandosi di un programma televisivo (ho preferito "spettatori", in italiano, ma si ripristini pure "audience").
"Dopo aver firmato un contratto triennale di esclusiva con Sky" è fluida, esprime lo stesso concetto, ma è più breve e meno burocratica di "a seguito di un contratto triennale di esclusiva firmato con Sky".
"Doppiò ... e fu la co-conduttrice" suona meglio di "fu doppiatrice ... e fu la co-conduttrice", come è meglio non ripetere a breve distanza "conducendo", "prestare", "debuttò - di debutto". A proposito, ora noto di aver commesso anch'io un errore del genere: per evitare con-con-con, ho scritto "legata al" senza accorgermi del "già legata" iniziale.
Per non usare "vantare" due volte all'interno di un testo così breve, e ritenendo che "cimentarsi" avesse lo stesso tenore, ho scelto quest'ultima proprio per salvaguardare lo stile. Se non piace, basta, per esempio, un semplice "ha".
In "La scelta di Arbore fu motivata dalla sua convinzione che Ilaria D'Amico incarnasse il prototipo di donna mediterranea che risultasse familiare all'audience" è sbagliato il modo verbale, probabilmente sotto l'influenza di "convinzione", la quale, però, regge solo "incarnare": Arbore era convinto che D'Amico incarnasse un determinato prototipo di donna (opinione > congiuntivo, perfetto). Com'era questo prototipo, quale effetto poteva produrre sugli spettatori, come sarebbe stato percepito? Non parliamo più dell'opinione di Arbore, ma della peculiarità o capacità già presente in questo prototipo, perciò ci vuole o l'indicativo imperfetto che esprime contemporaneità (il prototipo che poteva risultare familiare), o il condizionale passato per rendere il futuro nel passato, dato che la trasmissione era in preparazione: il prototipo che sarebbe risultato familiare. Sarebbe stato diverso se la frase fosse "Arbore cercava una conduttrice che incarnasse il prototipo di donna mediterranea che risultasse familiare all'audience", perché qui questo risultare familiare è il requisito del prototipo di cui si va in cerca, una cosa auspicabile.
La frase riferita alla sorella manca di logica: la sorella muore dopo il ritiro di Ilaria, perciò la malattia fu sì una delle cause della decisione, ma la morte no.
Cordialmente,
--~~~~ --Natalia KT (msg) 19:33, 28 nov 2024 (CET)Rispondi
[@ Natalia KT] mah, guarda, in un testo di enciclopedia la gente non si chiama per nome, quindi quel "di Ilaria" non va bene, né vanno bene esercizi di stile alla "si cimentò" (anche perché "si cimentò" già presuppone un'intenzionalità che noi possiamo solo inferire). "Audience" è un termine che si può usare perché rende bene al singolare la collettività degli spettatori come un tutt'uno.
Non capisco in che maniera "Dopo aver firmato un contratto triennale di esclusiva con Sky" sia più fluida di "a seguito di un contratto triennale di esclusiva firmato con Sky" ("a seguito" suggerisce causalità più di "dopo" che può essere interpretato solo come "posteriormente"). Questa è un'enciclopedia, e scrivere burocratico non è un difetto. Le forme sintattico-grammaticali devono essere efficaci e immediate, non letterarie, e più in generale la grammatica e la sintassi andrebbero corrette solo quando o sbagliate o (nel caso della sintassi) palesemente involuta o di difficile interpretazione. Ma deve essere palesemente.
Concordo sulla faccenda dell'interpretazione di Arbore, ma a quel punto non si farebbe prima a cambiare "risultasse" in "avrebbe potuto risultare"? Quanto ai tempi verbali. La parte degli inizi è al passato remoto e ci vedo infilato un "ha cominciato poi a propendere verso" (a parte la sintassi ballerina, prima ancora del tempo non concordante) che non capisco perché dovrebbe essere meglio di "ma, come raccontò in seguito, sarebbe stata più propensa a intraprendere la carriera in magistratura".
Infine la morte di sua sorella: a parte la questione di lana caprina, mi pare chiaro che la causa principale sia stata la malattia, che per motivi di completezza si cita anche come circostanza della sua morte. Magari "e successiva morte" può essere cambiata in "che condusse alla morte la sua sorella maggiore", per fugare equivoci logici (che dubito comunque sorgano in chi legge). -- Blackcat   00:51, 29 nov 2024 (CET)Rispondi
@Blackcat Mi fa piacere trovarti concorde sull'errore grammaticale. Ho fatto esattamente quello che proponi: ho usato il condizionale passato. Tra "sarebbe risultato" e "avrebbe potuto risultare" ho scelto il primo, perché qualcosa dovevo pur scegliere, ma ci avevo pensato, e "avrebbe potuto risultare" va benissimo.
Di Ilaria: come già detto, l'intenzione era quella di correggere l'ambiguità. Avresti potuto mettere "D'Amico". Avresti potuto scrivere "cominciò", o ripristinare la frase preesistente. Ahimè, mi è capitata una svista, a me che sono la prima ad uniformare i tempi verbali (ah, ah, sto invecchiando)! Bastava correggerla, non annullare tutte le modifiche, la stragrande maggioranza delle quali correggeva veri difetti, e con una motivazione fuorviante: non avendo modificato i tempi verbali, avendo "cannato" involontariamente il tempo in una frase scritta da me, non potevo capire "ho ripristinato i tempi". Va be'.
Mi ero già detta d'accordo con "audience". Ma insisto che "televisiva" è superfluo. Un articolo enciclopedico non deve essere ridondante, ripetitivo, monotono. Come già precisato, ho considerato "cimentarsi" analogo a "vantare esperienza" e ho voluto rispettare chi ha scritto l'articolo. Si fa presto a cambiarlo, per esempio, in "ha", "ha avuto", "possiede", "ha maturato" esperienza, o evitarlo del tutto (che so, "Nel campo della narrativa, nel 2012 ha pubblicato un romanzo, Dove io non sono"), perché dire "vanta esperienza" e poco dopo "vanta attività" è un palese difetto.
È un palese errore sintattico e logico anche il passaggio relativo alla morte e ritengo di averlo sistemato bene. Se preferisci la tua versione, usa pure quella. Una questione di poco conto mi sembra invece la causalità: va da sé che uno firma un contratto allo scopo di lavorare per il committente e poi lo fa. Ma anche qui vedi tu...
Insomma, posso aver cambiato un po' più del necessario, ma di errori da correggere ce n'è. Ci pensi tu?
Grazie!
--~~~~ --Natalia KT (msg) 22:31, 29 nov 2024 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Ilaria D'Amico".