Discussione:Italo-levantini
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello completo (ottobre 2011). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2011 |
Ho scritto la voce "Italo-Levantini" basandomi su pochi testi. Se qualcuno ne avesse altri, farebbe cosa gradita citandoli in bibliografia.--LittleTony (msg) 06:48, 13 nov 2009 (CET)
- Ritengo che la voce, con le recenti modifiche abbia raggiunto un livello A anche per quanto riguarda la scrittura.--Luresedoc (msg) 13:47, 2 ott 2011 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Italo-levantini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110927134437/http://www.disp.let.uniroma1.it/kuma/intercultura/kuma11pannuti.html per http://www.disp.let.uniroma1.it/kuma/intercultura/kuma11pannuti.html
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.crusades-encyclopedia.com/1182.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070629163221/http://www2.mfa.gr/NR/rdonlyres/3E053BC1-EB11-404A-BA3E-A4B861C647EC/0/1923_lausanne_treaty.doc per http://www2.mfa.gr/NR/rdonlyres/3E053BC1-EB11-404A-BA3E-A4B861C647EC/0/1923_lausanne_treaty.doc
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:58, 2 ott 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Italo-levantini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070929044335/http://www.crusades-encyclopedia.com/1182.html per http://www.crusades-encyclopedia.com/1182.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:14, 7 dic 2017 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Italo-levantini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100606053347/http://www.islamistica.com/giacomo_carretto/levantini.html per http://www.islamistica.com/giacomo_carretto/levantini.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:24, 18 apr 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Italo-levantini. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081120182320/http://www.islamistica.com/giuseppe_cossuto/levantini.html per http://www.islamistica.com/giuseppe_cossuto/levantini.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101101165522/http://www.e-turchia.com/Perle.htm per http://www.e-turchia.com/Perle.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:26, 6 giu 2019 (CEST)
Spostamento
modificaPenso che questa voce debba essere spostata a Levantini (impero ottomano) e debba essere corrispondentemente ampliata. I levantini erano levantini e basta: non ha senso dividerli a seconda della nazione da cui provengono (Italia, Francia, Malta, Grecia...), proprio in quanto il loro carattere distintivo era la religione cattolica, non l'etnia, e anche perché i loro rapporti con la nazione di provenienza dei loro padri sono stati tenui o inesistenti per secoli, e si sono ricostituiti solo nell'ultimo periodo ottomano a causa del sorgere dei nazionalismi. Sui levantini di Istanbul in particolare (ma molte delle sue affermazioni hanno carattere generale), il testo standard è di Oliver Jens Schmitt: Levantiner – Lebenswelten und Identitäten einer ethnokonfessionellen Gruppe im osmanischen Reich im "langen 19. Jahrhundert": R. Oldenbourg Verlag, Monaco 2005, ISBN 3-486-57713-1, Alessandro57 (msg) 08:07, 15 gen 2025 (CET)
- Concettualmente sarei d'accordo. Il problema è che esistono un gran numero di voci dedicati agli italiani all'estero, anche di epoca remota (es. italo-greci, italo-francesi, Italoamericani ecc.). Italo-levantini starebbe per per "Italo-turchi", attualmente inesistente. Prioritariamente, perciò, bisognerebbe ridenominare la voce attuale in "Italo-turchi", poi scorporare le parti che non hanno nulla a che vedere con gli italiani per trasferirli alla nuova voce che- chiaramente- dovrà anche trattare anche degli originari dell'Italia. --Federico Bardanzellu (msg) 11:29, 15 gen 2025 (CET)
- Grazie della risposta, [@ Federico Bardanzellu], che vedo solo ora. sono d'accordo con quanto scrivi, considerando che la società dell'epoca a Costantinopoli, Smirne, Salonicco e nelle altre grandi città non era turca, ma ottomana. I turchi con i levantini non c'entravano niente, se non per il fatto di condividere la stessa patria, cioé l'impero Ottomano. L'ambiente in quei luoghi era veramente multietnico, nelle città vivevano greci (Rum), armeni, turchi e levantini, oltre naturalmente alle altre nazionalità dell'impero. Gli italo-turchi naturalmente esistono, ma relativamente da poco, è un concetto nato con il nazionalismo turco e l'istituzione della Repubblica di Turchia. Non è un caso che con l'andata al potere del CUP il governo ottomano iniziasse a premere sui levantini affinchè acquistassero il passaporto di un paese europeo. Alessandro57 (msg) 08:46, 21 gen 2025 (CET)