Discussione:Ivan Graziani
Agnese e A groovy kind of love
modificaNon mi risulta che Agnese sia una cover della canzone di Phil Collins, bensì che sono tutte e due rivisitazioni del Rondò della V sonatina di Clementi in Sol maggiore. Qualcuno può confermare?--Perbeppo 20:50, 19 mar 2007 (CET)
Io concordo con Perbeppo, infatti Agnese non è da considerarsi una cover di Phil Collins poiché A groovy kind of love è successiva alla versione di Graziani... inoltre è un brano eseguito già negli anni sessanta dai Mindberries. Entrambe le canzoni si rifanno alla V sonatina in Sol maggiore di Muzio Clementi, credo che Agnese non possa essere considerata una cover anche perché Graziani l'aveva inizialmente registrata alla SIAE a suo nome sia per il testo che per la musica, fu in seguito al successo di A groovy kind of love di Collins che la "marachella" venne a galla e sui dischi da allora viene riportato (Tradizionale-Graziani) oppure (adattamento di Ivan Graziani). Quindi credo che non si possa parlare di cover, ma soltanto di plagio (senza togliere nulla alla grandezza dell'artista), credo che bisogni inserire nella pagina questa storia. --Pg88 14:02, 5 mag 2007 (CEST)
Io proporrei di non dire nel paragrafo "I dischi" che Agnese è una cover di Phil Collins (infatti non è vero, come hai ben spiegato tu), ma lo inserirei nelle curiosità (es: In passato alcuni sostenevano che Agnese fosse una cover di a Groovy kind of love di Phil Collins), mentre manterrei quello che hai scritto sul fatto che è "ispirata" a quella sonatina di Clementi. --Perbeppo 17:07, 5 mag 2007 (CEST)
Bene allora facciamo così, ora comincio a lavorare alla pagina --Pg88 10:10, 6 mag 2007 (CEST)
Mi permetto di cambiare la citazione a inizio pagina da "Agnese" a "Il chitarrista", che sebbene meno famoso è forse un brano più rappresentativo della sua simpatia da rockettaro. -Lorenzo
Lugano?
modificaQualcuno sa niente del rapporto di graziani con Lugano, piccola ma importante città nel sud della Svizzera? Ci ha vissuto, lavorato, studiato? --88.67.52.247 (msg) 13:57, 1 ott 2008 (CEST)
No, non ci ha mai vissuto. L'ha solo citata di rimando....nel senso che, in una sua nota canzone, "Lugano addio", la protagonista, Marta, canta il celebre canto anarchico "Addio a Lugano".--Vito.Vita, il Melomane Screanzato (msg) 00:16, 6 ott 2008 (CEST)
Grassetto
modificaMi sembra che se ne sia adoperato a tonnellate... --Watcheach (msg) 10:13, 28 nov 2008 (CET)
Formaggi Tigre
modificaIo ai tempi ero piccolissimo, quindi non ricordo eventuali questioni sull'argomento; tantomeno mi fido di quello che trovo sui vari forum, dove ognuno dice la sua. Ma era davvero lui a cantare la canzone dei formaggini Tigre? Come mai nella pagina non viene accennato questa cosa? E se invece non era lui a cantare, non sarebbe comunque giusto scriverlo, dato che questa è una leggenda abbastanza diffusa (tipo quella che fosse Pelù a cantare la sigla di Jeeg Robot d'Acciaio)? Grazie.
Complimenti
modificaVolevo farvi i complimenti per la qualità di questa pagina. Mi sono permesso di aggiungere una bibliografia e vi segnalo un mio scritto su Ivan in http://www.gnomiz.it/nexus/arte00/gran216.htm. Luigi Granetto
--79.44.212.243 (msg) 11:32, 24 giu 2009 (
Herbert Pagani
modificaNella voce è solo citata l'importante collaborazione di Graziani con Herbert Pagani, con il quale ha scritto alcune canzoni nei primi anni '70.
- Basta, per ora, la citazione; più avanti, magari facendo la voce su Megalopolis, approfondiremo.--Vito.Vita (msg) 09:15, 8 ott 2012 (CEST)
Collaborazione con la PFM
modifica[La testimonianza di [Franco Mussida]] nel libro "Viaggi e intemperie" di Lorenzo Arabia nega la collaborazione di Ivan Graziani a Chocolate Kings. L'unico collegamento tra PFM e Ivan Graziani era l'intenzione di averlo come cantante di ruolo nel gruppo, idea che poi non si è concretizzata. Quindi ho tolto il riferimento nella voce riguardo a questo non avvenuta collaborazione.-- Lore³ You talkin' to me!? 16:58, 7 mag 2013 (CEST)
- Non è così: ha collaborato nella scrittura delle musiche di From under, come puoi renderti conto da solo verificando nel sito SIAE.Mussida può dire quello che vuole, ma il deposito parla chiaro.Verifica sempre le informazioni nel sito SIAE prima di rimuoverle. Ho ripristinato la frase (con nota).--Vito.Vita (msg) 18:37, 7 mag 2013 (CEST)
- Rimango perplesso, però effettivamente l'archivio parla chiaro. Sono d'accordo con te a questo punto. Comunque ti invito, nuovamente, a inserire correttamente le fonti tramite gli specifici "template:cita". Ah, per quanto riguarda le vendite degli ultimi dischi di Graziani, sei riuscito a trovare qualcosa nel tuo archivio personale? Magari anche qualche recensione, così da rendere un'idea della qualità delle varie opere.-- Lore³ You talkin' to me!? 00:51, 8 mag 2013 (CEST)
- Ciao, finora no: da Piknik in avanti dei suoi dischi la stampa ha parlato molto meno, ahimè....ma cerco ancora.--Vito.Vita (msg) 20:17, 8 mag 2013 (CEST)
- Immaginavo...comunque grazie!-- Lore³ You talkin' to me!? 00:57, 9 mag 2013 (CEST)
Ma Desperation (Album) è del 1973 o 1974??
Poco enciclopedica
modificaLa voce, soprattutto nel capitolo Biografia, nonostante sia ben scritta, è poco enciclopedica. La formattazione lascia un po' a desiderare, ma a questo si può rimediare.
Piu' che una pagina di enciclopedia sembra una fan page. E' sovraccarica di dettagli irrilevanti, e commenti non neutri.
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ivan Graziani. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180318112644/http://premiopigro.it/ per http://www.premiopigro.it/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:16, 6 giu 2019 (CEST)
Introduzione non oggettiva
modificaLa suddetta sezione tratta la fonte riportata – critica, interpretativa e arbitraria – come fosse una descrizione oggettiva dell’oeuvre dell’artista: in che modo ha valorizzato con orgoglio la tradizione? Quale tradizione?
E in che modo Graziani s’è distinto da tali modelli anglosassoni, non ben definiti, magari identificabili nella canzone commerciale di massa, a tal punto da esser una linea degna di considerazione in un paragrafo d’una pagina enciclopedica? --Liviojavi ✉ 21:17, 2 feb 2025 (CET)
- Per me siamo in piena violazione di WP:POV. Sarei per asciugare, eliminando proprio tutto ciò che c'è dopo la parola "italiano" (Bercella, su ondarock, fa un'analisi certamente interessante che personalmente condivido in parecchie parti, ma rimane solo un taglio estremamente critico da parte di un conduttore, penso che siamo lontani da WP:FA) --Mtarch11 (msg) 03:33, 5 feb 2025 (CET)
- Concordo totalmente. Per miei recentissimi precedenti d’incomprensione in ambito modifiche, rivelatisi potenzialmente dannosi per la mia utenza – sebbene fossero tutt’altro che nocivi per Wikipedia e le sue linee guida – non vorrei procedere io stesso con la rimozione della linea di testo in questione, anche se le mie mani mi prudon a tal punto da volerle sbatter sulla tastiera, in particolare sui tasti ←, Canc e Pubblica modifiche.
- Date le circostanze, lascerei volentieri l’onore – e spero non anche l’onere, come a me s’è rivelato in contesti simili – a chiunque altro voglia asciugare il paragrafo introduttivo, sottintendendo una sbrigativa soluzione a questo problema, senza necessità d’ulterior discussione, anche intra vos beneficiari dei più grandi diritti ed alte cariche wikipediane. --Liviojavi ✉ 12:21, 20 mar 2025 (CET)