Discussione:Jochen Rindt
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2012). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel giugno 2012 |
Incongruenze con la pagina inglese
modificaLascio volentieri a storici dell'automobilismo che san più di me il completamento e l'armonizzazione, l'integrazione tra le notizie della pagina inglese e questa, mal riletta e contenente anche ripetizioni (la vittoria a Le Mans citata inutilmente in due paragrafi contigui). Da (CRITICO!) monzese e presente quel giorno (non alla parabolica, curva poco significante, ma alla seconda di Lesmo, 'LA" curva di Monza ove pare la nobiltade della meglio gioventù) che mi fece dir: "BASTA!" all'assister a questa corrida con troppe morti insulse al punto che oggi reclamo la chiusura alle gare di questo circuito (semmai riportandolo al pristino anche dei ruderi ingeriti dalla boscaglia) e lo smantellamento di tutte quelle orribili e gigantesche costruzioni, tribune, recinti zoologici, praterie asfaltate, disboscamenti massicci ed 'usucapioni' RAPINA del Parco, da tale, dicevo, trovo ESSENZIALE che la Storia delle incompetenze, irresponsabilità, inadeguatezze ITALIOTE QUA AL NORD lasci traccia precisa, puntuale, indelebile, UNICO monumento d'un passato che sproni alla modestia, l'umiltà, la serietà a chi, conoscendola, eviti tanta cialtroneria che ci ha dato tanto dolore. --GianMarco Tavazzani (msg) 15:10, 9 dic 2022 (CET)
le ipotesi sulla morte sono enciclopediche?
modificaLa morte fu causata principalmente dal piantone dello sterzo, che sfondò lo sterno del pilota austriaco: le cinture di sicurezza si strapparono parzialmente dai sei punti di ancoraggio alla scocca e non ressero alla decelerazione dell'impatto, proiettando il pilota in avanti verso il volante. La forte decelerazione e la totale perdita dell'avantreno dovuta all'impatto, fecero sì che anche gli arti inferiori subissero gravi lesioni seppur non fatali. Il piede sinistro, il più leso dall'angolo d'impatto, era separato quasi di netto dalla caviglia. Ai soccorritori che per primi giunsero sul luogo apparve una scena raccapricciante: Rindt era disteso nell'abitacolo con gli arti inferiori completamente esposti. Spirò pochi minuti dopo nell'ambulanza che lo stava trasportando all'ospedale Niguarda di Milano. Fu aperta un'inchiesta della magistratura italiana, che mise sotto accusa la Lotus e Colin Chapman per la scarsa solidità delle sue vetture. Giancarlo Gnepo Kla scrisse per Ruoteclassiche «Nell’ottica di una migliore distribuzione dei pesi Chapman spostò i dischi all’interno del telaio, allontanando masse dalle ruote. Tuttavia le torsioni che gravavano sul mozzo erano tali da provocare anche dei cedimenti»»
tutta questa parte è rilevante? A parte l'inevitabile ed immancabile mancanza di fonti, peraltro neanche reperibili tanto facilmente, tutto questo scritto si baserebbe su ipotesi. --2.237.220.21 (msg) 10:44, 19 dic 2022 (CET)
- [@ 2.237.220.21] Non ho capito, a cosa ti servirebbero quelle parti vuote?--Riφttosø 22:24, 19 dic 2022 (CET)