Discussione:Karl Landsteiner
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata parzialmente monitorata, completa la valutazione. | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2008 |
Incongruenza
modificaC'è incongruenza: se Landsteiner scoprì i gruppi sanguigni nel 1909, come era possibile usare questa pratica nel 1907? --Simona77 (msg) 16:49, 16 giu 2008 (CEST)
Improprio uso dell'espressione "origine ebraica"
modificaE' abitudine consolidata, ma non corretta, usare la locuzione "di origine ebraica" quando si riferisce di persona di religione ebraica. Nel caso specifico questa espressione sembra essere usata come eufemismo per ridurre l'impatto che la parola "ebreo", nella sua forma più semplice, si pensa possa avere sul lettore. In questo modo si tende a ridurre l'esistenza di religioni diverse dalla cattolica ad un mero effetto di acquisizione passiva dello stato. Per controprova non si rileva la stessa espressione per indicare gli appartenenti ad altre confessioni (" di origine cattolica", di origine calvinista", di origine atea". Si invita dunque l'autore della nota a sostituire le parole "..di origine ebraica.." con il più semplice insieme: ".. di religione ebraica"
Modificare l'anteprima della voce su Google. Molise?