Discussione:Koinè padana

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Popop in merito all'argomento Titolo

Sulla segnalazione di "ricerca originale"

modifica

Erano già stati riportati i riferimenti al testo del Tagliavini e agli Atti del Convegno "Koinè in italia".
Per vedere di che si tratta è sufficiente cercare su "gugol" qualcosa come "koinè alto-italiana" oppure "koinè medioevale alto-italiana".
-- Dragonòt 14:32, 19 set 2007 (CEST)Rispondi


Premesso che la mia competenza sull'argomento e' amatoriale, la voce appare ben scritta e documentata. A meno che non arrivino osservazioni puntuali, ritengo che il periodo di osservazione di possa concludere speditamente. -- Nozdreff 11:10, 20 set 2007 (CEST)Rispondi

Andate a dirlo a Dario Fo che non esiste la koinè lombardo-veneta! Vi squarta.

Titolo

modifica

Ovviamente la voce non è ricerca originale, l'argomento è trattato ampiamente anche sulla Treccani, ma si parla di koinè padana o koinè settentrionale, del resto anche l'incipit che parla di volgare illustre dell'Italia settentrionale (in particolare Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto), va ben oltre il lombardo veneto. Penso ch eil titolo più appropriato sarebbe koinè settentrionale eventuelmente specificando italiana o italia. --Pop Op 21:39, 28 feb 2017 (CET)Rispondi

Se si vuole cambiare titolo, piuttosto userei Koinè Padana, come è chiamata nella Treccani. In ogni caso, il termine "Lombardia" è usato qui nella sua accezione medioevale e storica, corrispondente grossomodo ai territori di Lombardia, Piemonte ed Emilia, non certo la regione amministrativa attuale. Per salvare capra e cavoli, nell'incipit si potrebbe aggiungere "chiamata anche Koinè Padana" con la nota vicino e creare un redirect. --Glz19 (msg)
Personalmente sono d'accordo per Koinè Padana, è attestato e non ambiguo (lo so che lombardo un tempo denotava un ambito molto più ampio, ma lombardo-veneto mi fa tanto pensare all'Austria-Ungheria ;) --Pop Op 11:19, 2 mar 2017 (CET)Rispondi
Vada per Koinè Padana, essendo citato nella Treccani penso non ci siano problemi. Si può lasciare la denominazione attuale come alternativa nell'incipit, il contrario di quello che avevo proposto prima ;) --Glz19 (msg) 21:54, 2 mar 2017 (CET)Rispondi
Certo, nell'incipit ci può stare tutto, se attestato. Aspetterei qualche giorno per sentire se ci sono altri pareri, poi sposterei. (adesso però mi viene la curiosità di sapere che lingua/e si usavano nel Lombardo-Veneto ;) --Pop Op 19:34, 3 mar 2017 (CET)Rispondi
Se non erro la lingua amministrativa era l'italiano, mentre le lingue parlate erano principalmente il lombardo e il veneto :) --Glz19 (msg) 01:13, 4 mar 2017 (CET)Rispondi
(ot) Sì, grazie, ma nella voce, della lingua ufficiale non si parla, e dice cose diverse per le lingue parlate. Quello che mi chiedo è se si era cercato anche in quel caso di creare una tradizione linguistica autonoma, diciamo pure una Koinè (che in questo caso meriterebbe davvero il nome di Koinè lombardo veneta ;), Ma è ovviamente solo una curiosità, e nei miei lontani trascorsi di linguistica, la parte storica non è mai entrata.--Pop Op 18:38, 5 mar 2017 (CET)Rispondi
Premesso che la mie conoscenze sull'argomento sono "hobbistiche", se controlli la nota a corredo dell'infobox sulla lingua del Regno, dice più o meno quello che ti ho scritto ;) Riguardo a una possibile Koinè, difficile conciliare due lingue che, anche se appartenenti allo stesso ceppo (gallo-romanzo), avevano ormai imboccato strade differenti da secoli. Per esempio, nonostante la secolare dominazione veneta (e gli influssi linguistici lasciati), il lombardo orientale è molto diverso dal veneto. Nel medioevo invece le condizioni favorevoli c'erano tutte, visto che le due lingue erano agli albori e non avevano ancora avuto modo di divergere in modo così significativo. --Glz19 (msg) 02:03, 6 mar 2017 (CET)Rispondi
Intano sposto. Al resto ci penserò quando ho tempo (cioè quando vado in pensione, se mai me la daranno, e dopo altre cose più urgenti da fare quando ho tempo, in conclusione dovrei campare qualche centinaio di anni per riuscire a pensarci... ;)--Pop Op 14:34, 6 mar 2017 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Koinè padana".