Discussione:Limetta
Nota
modificaNota: parte del testo iniziale della presente proviene dalla voce Citrus aurantiifolia; ove erano contenute informazioni riguardanti il frutto o termine generico e non la varietà specifica. Trovano pertanto in questa voce luogo idoneo e opportuno --BOSS.mattia (msg) 22:39, 29 mag 2019 (CEST)
Cambio titolo: da "limetta" a "lime"
modificaLa parola "limetta" spesso si fa riferimento all'utensile per limare le unghie, ed è raramente usata oggigiorno nell'accezione di "limone verde", per cui proporrei di spostare il titolo della pagina da "limetta" a "lime", visto che questo anglicismo è molto più comune nella nostra lingua, e si può anche pronunciarlo all'italiana ossia com'è scritto (si pronuncia "lime", non all'inglese "laim", che per logica il plurale regolare italiano diverrebbe "limi"). Che ne dite? --DanielParoliere (msg) 16:48, 28 lug 2023 (CEST)
- Assolutamente d'accordo. --Agilix (msg) 14:33, 5 apr 2024 (CEST)
- [@ DanielParoliere, Agilix] non contrario ma Indeciso. In voce leggo che lime è di uso commerciale anche se anche qui [1] cita tal termine ma citando anche limetta nonché la voce sulla pianta in generale pure descrive tal differenziazione. Quindi da capire se l'uso in lingua madre (italiano) è corretto e sia di uso strettamente commerciale quello anglosassone. --Il buon ladrone (msg) 14:48, 5 apr 2024 (CEST)
- In realtà questa pagina parla in generale delle varietà e cultivar di "limone verde", che includono la limetta siciliana, il "lime dei Caraibi" (in passato scritto proprio "Laim dei Caraibi), il ray lime, il bergamotto, il limone di Tahiti, il myagawa, il limone verdello, ecc.ecc. Quindi secondo me la pagina andrebbe ridenominata genericamente come Limone verde, perché è questo il nome generico noto a tutti (se ci pensate, è dal 1973, quindi da 51 anni, che viene commercializzato il sapone da piatti "Svelto", proprio lui "l'amico per i piatti", che appunto viene fatto "al limone verde").--Holapaco77 (msg) 21:18, 5 apr 2024 (CEST)
- Contrario al cambiamento in lime. Meglio preferire voci in italiano nel titolo. Lime sarà ovviamente presente nei redirect e subito nella voce.--Plumbago Capensis (msg) 02:00, 6 apr 2024 (CEST)
- Quello che in italiano è chiamato (malamente) lime è il key lime ovvero Citrus × aurantiifolia; la limetta dovrebbe (condizionale d'obbligo, trattandosi di agrumi) essere il Citrus × limettioides oppure il Citrus limetta. --Carnby (msg) 13:58, 20 mag 2025 (CEST)
- @Carnby quindi se capisco bene anche il redirect da lime a questa voce sarebbe sbagliato? --Agilix (msg) 14:40, 20 mag 2025 (CEST)
- Per quanto riguarda l'uso attuale, direi proprio di sì. Ma, ripeto, gli agrumi sono un pasticcio, quindi occorre sempre prudenza. --Carnby (msg) 14:47, 20 mag 2025 (CEST)
- Dire che gli agrumi sono un pasticcio è educato, io userei un altro termine. Concordo che commercialmente i limoni verdi (tutti di genetica "variegata") sono detti "lime" e quindi sposo la proposta di Holapaco77 nel proporre "limone verde", o addirittura "Varietà di limoni verdi" (superando semel in anno l'ostracismo per i plurali). --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:18, 29 mag 2025 (CEST)
- Contrario al cambiamento in lime, che è un nome usato a livello commerciale. Per i titoli delle voci credo che sia meglio usare i termini italiani, quando esistono; in questo caso, "limetta". Domani controllo su alcune guide botaniche e riferirò qui i risultati. Per adesso ho trovato questi articoli scientifici che usano il termine italiano senza neanche citare quello inglese: Le lumie di Sicilia: note storiche e botaniche - pagg. 43-47 - Conosci tu il paese dove non fiorisce più il limone? pag. 69 - La collezione di agrumi dell’Orto Botanico di Napoli, articolo consultabile aprendo il sito dell'Ortobotanico di Napoli e digitando "Delpinoa, n.s., 49. 2007" - Frutti dimenticati e biodiversità recuperata - pag. 25 - Le permanenza agrumicole - pag. 16--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 19:26, 15 lug 2025 (CEST)
- Ho cambiato idea: anch'io sono Contrario al cambiamento in lime. Mi sembra più corretto lasciare il nome italiano "limetta" come titolo della voce, dato che è più normale per la Wikipedia in italiano. --DanielParoliere (msg) 10:36, 20 lug 2025 (CEST)
- Ho controllato sulla guida botanica di Sandro Pignatti Flora d'Italia; sul secondo volume, alla voce Citrus, si dice che "limetta" è il nome comune delle specie Citrus limetta Risso. Il termine lime non è riportato. Inoltre, dato che nei precedenti interventi si citava il sapone per piatti "Svelto" al limone verde, ho controllato gli ingredienti di questo prodotto e ho constatato che per "limone verde" si intende proprio il limone (evidentemente "verde" sta per "acerbo") e non la limetta. Quindi confermo la mia opinione: l'attuale titolo della pagina è corretto e penso che non vada cambiato, né con il termine inglese, né con "limone verde".--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 10:39, 4 ago 2025 (CEST)
- Cercando notizie sull'argomento, ho visto che il termine "limetta" è usato anche a livello ufficiale, per la limetta calabrese (piretta), che è un prodotto agroalimentare tradizionale calabrese, come risulta dall'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali ventunesima revisione - prodotto n. 104, in cui il termine "lime" non compare neanche come sinonimo. Credo che questo confermi la correttezza del titolo attuale della voce.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 12:53, 7 ago 2025 (CEST)
- Ok allora, grazie per le ricerche. Va bene mantenere lametta a questo punto. --Agilix (msg) 11:27, 9 ago 2025 (CEST)
- Cercando notizie sull'argomento, ho visto che il termine "limetta" è usato anche a livello ufficiale, per la limetta calabrese (piretta), che è un prodotto agroalimentare tradizionale calabrese, come risulta dall'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali ventunesima revisione - prodotto n. 104, in cui il termine "lime" non compare neanche come sinonimo. Credo che questo confermi la correttezza del titolo attuale della voce.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 12:53, 7 ago 2025 (CEST)
- Ho controllato sulla guida botanica di Sandro Pignatti Flora d'Italia; sul secondo volume, alla voce Citrus, si dice che "limetta" è il nome comune delle specie Citrus limetta Risso. Il termine lime non è riportato. Inoltre, dato che nei precedenti interventi si citava il sapone per piatti "Svelto" al limone verde, ho controllato gli ingredienti di questo prodotto e ho constatato che per "limone verde" si intende proprio il limone (evidentemente "verde" sta per "acerbo") e non la limetta. Quindi confermo la mia opinione: l'attuale titolo della pagina è corretto e penso che non vada cambiato, né con il termine inglese, né con "limone verde".--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 10:39, 4 ago 2025 (CEST)
- Ho cambiato idea: anch'io sono Contrario al cambiamento in lime. Mi sembra più corretto lasciare il nome italiano "limetta" come titolo della voce, dato che è più normale per la Wikipedia in italiano. --DanielParoliere (msg) 10:36, 20 lug 2025 (CEST)
- Contrario al cambiamento in lime, che è un nome usato a livello commerciale. Per i titoli delle voci credo che sia meglio usare i termini italiani, quando esistono; in questo caso, "limetta". Domani controllo su alcune guide botaniche e riferirò qui i risultati. Per adesso ho trovato questi articoli scientifici che usano il termine italiano senza neanche citare quello inglese: Le lumie di Sicilia: note storiche e botaniche - pagg. 43-47 - Conosci tu il paese dove non fiorisce più il limone? pag. 69 - La collezione di agrumi dell’Orto Botanico di Napoli, articolo consultabile aprendo il sito dell'Ortobotanico di Napoli e digitando "Delpinoa, n.s., 49. 2007" - Frutti dimenticati e biodiversità recuperata - pag. 25 - Le permanenza agrumicole - pag. 16--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 19:26, 15 lug 2025 (CEST)
- Dire che gli agrumi sono un pasticcio è educato, io userei un altro termine. Concordo che commercialmente i limoni verdi (tutti di genetica "variegata") sono detti "lime" e quindi sposo la proposta di Holapaco77 nel proporre "limone verde", o addirittura "Varietà di limoni verdi" (superando semel in anno l'ostracismo per i plurali). --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:18, 29 mag 2025 (CEST)
- Per quanto riguarda l'uso attuale, direi proprio di sì. Ma, ripeto, gli agrumi sono un pasticcio, quindi occorre sempre prudenza. --Carnby (msg) 14:47, 20 mag 2025 (CEST)
- @Carnby quindi se capisco bene anche il redirect da lime a questa voce sarebbe sbagliato? --Agilix (msg) 14:40, 20 mag 2025 (CEST)
- Quello che in italiano è chiamato (malamente) lime è il key lime ovvero Citrus × aurantiifolia; la limetta dovrebbe (condizionale d'obbligo, trattandosi di agrumi) essere il Citrus × limettioides oppure il Citrus limetta. --Carnby (msg) 13:58, 20 mag 2025 (CEST)
- Contrario al cambiamento in lime. Meglio preferire voci in italiano nel titolo. Lime sarà ovviamente presente nei redirect e subito nella voce.--Plumbago Capensis (msg) 02:00, 6 apr 2024 (CEST)
- In realtà questa pagina parla in generale delle varietà e cultivar di "limone verde", che includono la limetta siciliana, il "lime dei Caraibi" (in passato scritto proprio "Laim dei Caraibi), il ray lime, il bergamotto, il limone di Tahiti, il myagawa, il limone verdello, ecc.ecc. Quindi secondo me la pagina andrebbe ridenominata genericamente come Limone verde, perché è questo il nome generico noto a tutti (se ci pensate, è dal 1973, quindi da 51 anni, che viene commercializzato il sapone da piatti "Svelto", proprio lui "l'amico per i piatti", che appunto viene fatto "al limone verde").--Holapaco77 (msg) 21:18, 5 apr 2024 (CEST)
- [@ DanielParoliere, Agilix] non contrario ma Indeciso. In voce leggo che lime è di uso commerciale anche se anche qui [1] cita tal termine ma citando anche limetta nonché la voce sulla pianta in generale pure descrive tal differenziazione. Quindi da capire se l'uso in lingua madre (italiano) è corretto e sia di uso strettamente commerciale quello anglosassone. --Il buon ladrone (msg) 14:48, 5 apr 2024 (CEST)