Discussione:Lingua standard
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
La pronuncia fiorentina e toscana non è standard, come spesso - erroneamente - si crede
modificaDall'articolo traspare un concetto erroneo, ossia che un fiorentino (o più generalmente un toscano) contemporaneo possieda l'italiano standard come L1. Ciò, naturalmente, è falso, in quanto la pronuncia fiorentina non coincide con lo standard ortoepico dell'italiano. L'esempio più banale è la spirantizzazione delle occlusive sorde intervocaliche (hasa in luogo di casa), ma si può pensare anche alla resa costrittiva delle affricate (per cui lo standard [raˈdʒone] è reso, in Toscana, come [raˈʒone]).
- riformulo --LucaLuca 17:17, 28 gen 2019 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Lingua standard. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151209210007/http://www.research-projects.uzh.ch/p16443.htm per http://www.research-projects.uzh.ch/p16443.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:32, 16 dic 2019 (CET)