 | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. |
|
 | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (agosto 2013). |
C | Seri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?) | C | Seri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?) | C | Seri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?) | C | Seri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?) |
|
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2013 |
Lucaria è un termine latino (Lucaria, -ium, neutro plurale), non italiano. Nei testi e nei dizionari in lingua italiana si usa il termine femminile plurale Lucarie ("Le lucarie" non "i lucaria"!).
- «Lucaria». In: Luigi Castiglioni, Scevola Mariotti, Vocabolario della lingua latina: IL: latino italiano- italiano-latino; redatto con la collaborazione di Arturo Brambilla e Gaspare Campagna, IV ed. a cura di Pergiorgio Parroni, Torino: Loescher, 2007, ISBN 978-88-201-6663-2, p. 816
- N. Tur (Nicola Turchi), «Lucarie». In: Grande dizionario enciclopedico, fondato da Pietro Fedele, seconda edizione, Vol. VII (IM-LUL), Torino: UTET, 1958, p. 1128
- Gioacchino Mancini, «LUCARIE». In: Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Vol. XXI (Leu-Malb), 1934